Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] E. Betti, rifacendosi all’impostazione storicistica dell’e., ha insistito soprattutto sull’esigenza di oggettività a cui il processo ermeneutico deve e può rispondere nel suo sforzo di ricostruzione del senso del testo, mentre il filosofo L. Pareyson ...
Leggi Tutto
ermeneuticaermenèutica [Der. del gr. hermeneytikè (téchne) "arte dell'interpretare"] [FAF] L'interpretazione di una proposizione o di una teoria o anche di un fenomeno, cogliendone gli aspetti (aspetti [...] ermeneutici) che consentono di porre in relazione tra loro le nozioni afferenti (metodo ermeneutico): v. teoria: VI 133 a. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] tedesco tra il 18° e il 19° sec. si era già affermata una vera e propria tradizione di studi sull’ermeneutica e di ermeneutica, nella linea che va da Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher a Wilhelm Dilthey e a Max Weber, e che, attraverso la ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] e dei liberali per l’Europa, nel 2015 ha aderito al Partito comunista italiano.
Studioso e continuatore dell'ermeneutica filosofica contemporanea, nell'indagine sui suoi presupposti storici e teorici ha dedicato la sua attenzione a Schleiermacher ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Terre Haute, Indiana, 1929 - Berkeley, California, 2017). Interessato alla filosofia europea, in particolare alla tradizione fenomenologico-ermeneutica, di cui è uno dei più autorevoli [...] interpreti negli USA, si è segnalato soprattutto per le sue radicali obiezioni alla concezione computazionale della mente e delle funzioni cognitive umane, impegnandosi in una lunga e articolata polemica ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007). Di formazione analitica, ha accolto temi della filosofia del linguaggio, del pragmatismo e dell'ermeneutica, proponendo una filosofia basata sul dialogo [...] e sulla conversazione, volta non al conseguimento di improbabili verità inconfutabili ma alla riduzione delle sofferenze umane.
Vita e opere
Prof. alla Princeton University e alla Virginia University, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] intercorrenti fra le persone della Trinità.
La duplice ridefinizione della concordia e la pluralizzazione dei piani ermeneutici miravano a convalidare la concezione della storia, mostrandone la cifra intimamente trinitaria. Di fatto, rappresentarono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] soprattutto dagli stimoli della grande cultura classica e umanistica, conduce a esiti di grande rilievo sia sotto il profilo ermeneutico che storiografico. Per quel che riguarda L. Rossi (n. 1930), si muove in una prospettiva tesa non tanto a ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, P. divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il [...] e interpretazione. In Verità e interpretazione (1971), opera che lo colloca tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica, P. chiarisce il rapporto ontologico uomo-essere come rapporto interpretazione-verità, sostenendo che quest'ultima è sì ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] primi a riproporne la rilevanza epistemica su basi e con obiettivi diversi da quelli della tradizionale impostazione ermeneutico-storicistica - uno dei temi al centro di indagini che sembrano fornirle un fondamento neuroscientifico, ancorché alquanto ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...