Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] se la strada di una interpretazione conforme ai principi di offensività e proporzionalità, mirante a circoscrivere in via ermeneutica l’area delle violazioni la cui trasgressione configurerebbe il delitto in parola, sia sufficiente a porre al riparo ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] inerenti ai rapporti societari, al trasferimento delle partecipazioni sociali ed alla concorrenza sleali: su tale operazione ermeneutica occorrerà ora soffermarsi.
Il legislatore non ha inteso chiarire il concetto di rapporti societari16, limitandosi ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] mezzi di prova d’ufficio, l’art. 183, co. 8, c.p.c.
7 Cfr. infra §§ 3, 3.1, 3.2.
8 Tenuto conto dei criteri ermeneutici somministrati dall’art. 12 disp. prel. c.c.
9 Si rammenti come l’art. 276, co. 2, c.p.c., nel testo d’origine (rimasto inalterato ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] relativi all’oggetto materiale dell’evento di inquinamento ambientale. La prima parte della definizione non pone particolari difficoltà ermeneutiche. La compromissione deve avere ad oggetto «le acque o l’aria, o porzioni estese o significative del ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] in conformità a quanto del resto già sostenuto dalla dottrina prevalente in esito ad altri itinerari ermeneutici, come contemplante implicitamente il limite della proporzione –; ovvero la stessa Corte costituzionale, attraverso una pronuncia additiva ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] elemento del reato (Cass. pen., 23.11.2016, n. 15221; Cass. pen., 5.2.2015, n. 40103). Questa seconda opzione ermeneutica è stata accolta dal legislatore delegato che, trasformando l’ipotesi criminosa da reato di condotta in reato di evento, pur ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] . 3).
I profili problematici
La riforma solleva alcune questioni problematiche, non tutte risolvibili in via ermeneutica, che nel prosieguo verranno passate sinteticamente in rassegna. Anzitutto si è autorevolmente evidenziata la problematicità dell ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] lex mitior e al mutamento giurisprudenziale in malam partem (Valentini, V., Diritto penale intertemporale. Logiche continentali ed ermeneutica europea, Milano, 2012; Gambardella, M., Lex mitior e giustizia penale, Torino, 2013). L’art. 49, par. 2 ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] non risulti a propria volta esente da profili di criticità e che si configuri come una vera e propria ‘forzatura ermeneutica’14.
Si è osservato al riguardo che, nonostante l’apprezzabilità dello sforzo profuso dal Consiglio di Stato di negare il ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] . Piuttosto, l’interpretazione alla quale qui si allude è quella che, andando al di là della normale dialettica ermeneutica, apre ampi spazi alla rideterminazione anche al ribasso della tutela in qualche modo scavalcando la inderogabilità della norma ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...