Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] pen., sez. I, 16.10.1989, in Cass. pen., 1990, 611), si è consolidata in questo indirizzo. Una tale opzione ermeneutica orienta all’individuazione del profilo di offensività dell’incriminazione prevista dall’art. 415 c.p. nella messa in pericolo dell ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] quadro delle diverse opzioni, Vallini, A., op.cit., 140 ss.; Dova, M., op. cit., 920 ss.). Ne deriva che ogni difficoltà ermeneutica che investa l’art. 12, co. 6, l. n. 40/2004 si ripercuoterà sulla sua eventuale applicazione a fatti commessi fuori ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] in senso derogatorio sulla disciplina limitativa introdotta dal “decreto dignità”; tesi che, in base ai criteri di ermeneutica legale, non pare potersi condividere, stante la portata generale della norma del 2011, ancorché anteriore.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] le direttive hanno introdotto standard vincolanti (cfr. C. giust., sentenza Dirk Ruffert, cit.).
Resta affidata all’opera ermeneutica della Corte di giustizia ed agli interventi della Commissione europea (comunicazione della Commissione CE del 4.4 ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] tra CEDU e ordinamento nazionale, soffermandosi sulla vincolatività delle decisioni della Corte di Strasburgo e sul compito ermeneutico che spetta al giudice comune.
Prima di porre l’attenzione su questi profili di rilievo ordinamentale – che ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] quest’ultimo del trattamento riservato ai creditori chirografari maggiormente soddisfatti21.
L’accoglimento della opzione ermeneutica qui perorata consente di scongiurare altresì la possibilità di precostituire maggioranze di voto promettendo elevate ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] deviate, in virtù delle quali la ragione pratica viene sostenuta anche a scapito delle più elementari regole dell’ermeneutica giuridica (Dean, G., Esecuzione penale, cit., 255).
La competenza nel caso di impugnazione
Lo stesso art. 665 c ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] piena consapevolezza delle regole contrattuali.
A tal proposito si noti che l’art. 35, co. 2, c. cons., detta una regola ermeneutica identica a quella dell’art. 1370 c.c., ossia la prevalenza, in caso di dubbio, dell’interpretazione più favorevole al ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] , che assiste al dibattito fra le Corti (talvolta interno alla stessa Corte)14, sperando di ricavarne un criterio ermeneutico almeno univoco. La questione irrisolta consiste nel regolare i rapporti fra i due sistemi sanzionatori, sebbene la lettura ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] o se, invece, le disposizioni particolari sostengano una disciplina ormai derogatoria rispetto al principio generale, privilegiando la prima opzione ermeneutica.
5 Cass. pen., S.U., 17.12.2015, n. 12602, Ricci, in CED rv. n. 266818; Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...