D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] soppressione di una parte consistente della narrazione; un capitolo di carattere critico-estetico sull'interpretazione del personaggio Ermengarda, nel quale sviluppa una tesi in aperto dissenso da quella formulata dal De Sanctis; ed alcuni contributi ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] e moderna, teatrale, cinematografica dello spettacolo, con nomi come Odisseo, Baiardo, Orlando, Lancillotto, Tancredi, Clorinda, Ermengarda, Tristano, Isotta, Nabucco, Norma, Parsifal, Radamès, Natascia. La scelta può dipendere dal gusto: può piacere ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] avrebbe sposato una figlia di D., il cui nome è ignoto (arbitrariamente infatti il Manzoni le attribuì quello di Ermengarda; una fonte carolingia posteriore di alcuni decenni alle vicende ha trasmesso invece il nome di Desiderata, che però contrasta ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] costanza, si ebbe la seconda tappa importante: l'acquisto del ducato di Limburgo, rimasto vacante dopo la morte della duchessa Ermengarda (1283). La vittoria che il duca di Brabante Giovanni I riportò nel 1288 sul conte Rinaldo I di Gheldria, sull ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] una delegazione cui Ludovico II aveva affidato l'incarico di riallacciare le trattative per il matrimonio di sua figlia Ermengarda con il primogenito del basileus; insieme con lui Partirono il conte Suppone, cugino della moglie dell'imperatore, e il ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] arredi liturgici. Un ciclo petrino completo, descritto nei Carmina di Sedulio Scoto, ornava il pallio che la regina Ermengarda fece eseguire in occasione dell'incoronazione e consacrazione del figlio Ludovico II nell'850 (Melzak, 1995), replicato, in ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] contrappone Otello alla Zaire del Voltaire, nei frammenti del saggio Della moralità delle opere tragiche. La scena della morte di Ermengarda nell'Adelchi è tolta dalla famosa scena della morte di Caterina in Henry VIII (atto III, sc. 1ª) già imitata ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] come prima opera del carnevale 1670 nel teatro veneziano di SS. Giovanni e Paolo: così risulta dal libretto dell'Ermengarda regina de' Longobardi, prevista come seconda opera della stagione ma allestita al posto di quella del C., venuta a mancare ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] loro corti (Eleonora di Poitou, regina di Francia e d'Inghilterta, morta nel 1204; Maria di Champagne, morta nel 1198; Ermengarda di Narbona, morta prima del 1197; la contessa di Fiandra, forse Isabella di Vermandois, morta nel 1182), sono figure e ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....