Troviero di Sciampagna della prima metà del XIII secolo, autore di due chansons de geste, strettamente collegate fra loro quanto al soggetto: l'Aymeri de Narbonne e il Girar de Viane. Ivi per la prima [...] uno dei compagni dell'imperatore. Egli l'espugna e l'ottiene in feudo. Poco dopo, il giovane si deve sposare, e gli viene proposta Ermengarda, figlia del re Bonifazio di Pavia. Il modo con cui avviene il messaggio a Pavia e poi le nozze hanno più il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] d'Oro di Pavia (Diplomi di Ugo, n. 20,p. 54). Sotto Ugo la famiglia riuscì a raggiungere la massima potenza; se Ermengarda scomparve in quegli anni dalla scena politica, i due fratelli, B. ed Anscario, si imposero tra le prime personalità del Regno ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno re d'Italia e l'altro marchese di Spoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa al marchese Adalberto d'Ivrea). Berta fu consigliera ed ispiratrice della politica del marito.
A. ebbe ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] ebbe nome Berlinda; ambedue morirono prima del 1034. A. ebbe tre fratelli: Adecherio, Gariardo, Alberico, l'ultimo dei quali sposò Ermengarda, figlia del fu Bovone giudice della città di Pavia (Codex Dipl. Langob., n. 969). Da uno dei tre fratelli di ...
Leggi Tutto
STEFANO V (o IV) papa
Mario Niccoli
Alla morte di Leone III (12 giugno 816) i torbidi che avevano turbato il pontificato di questo papa consigliarono il clero a portare la sua scelta su un candidato [...] di fedeltà all'imperatore Ludovico il Pio e incontratosi con questo a Reims, nell'ottobre, incoronò l'imperatore e sua moglie Ermengarda. Morì a Roma il 25 gennaio 817 dopo avere, con un atto di clemenza, permesso il ritorno dei nobili romani ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Arbrissel, beato
Giorgio De Gregori
Nacque tra il 1055 e il 1060 ad Arbrissel in Bretagna, morì verso il 1117. Fatti gli studî a Parigi, divenne arciprete a Rennes e ad Angers, quindi nel [...] (in I. Walter, Die ersten Wanderprediger Frankreichs, I, Robert von Arbrissel, Lipsia 1913, p. 189 segg.) e una esortazione a Ermengarda di Bretagna (in Revue de l'École des chartes, V, 1854, pp. 209-235).
Bibl.: Due antiche biografie, in Acta ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , ibid. 1914, p. 34 e tav. II, 8). Ed è del 12 maggio 889 il diploma con cui Arnolfo, ad istanza di Ermengarda, confermava ad Engelberga il possesso dei suoi beni "in regno Italico consistentes".
In attesa, dunque, che a B., re d'Italia, gli elettori ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] del 20 luglio dello stesso anno riguardante una donazione a favore del monastero di S. Stefano da parte di Lamberto d'Ermengarda, nipote del conte Adelberto. In esso, il riferimento alla morte di Giovanni (III), vescovo di Bologna dal 997 al 1017, e ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] da Rodolfo III alla sposa nel comitato di Savoia – e che Umberto abbia, in anni successivi, agito nei confronti di Ermengarda in qualità di avvocato e intercessore.
Sempre a partire dagli anni Dieci il favore regio permise a Umberto di estendere la ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] d'intesa coi Longobardi, che condusse anche al matrimonio, invano deprecato dal papa, del re Carlo con Desiderata (o Ermengarda) figlia di D., questi parve voler riprendere la politica ostile ed aggressiva di Astolfo. Né volle, o poté, ritrarsene ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....