ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] stato il prezzo della sua defezione.
Finché visse la moglie, A. fu fedele al suocero, ma rimasto vedovo nel 913-15 sposò Ermengarda, nata dalle prime nozze di Berta di Toscana, entrando nel gioco politico della casa di Toscana. Se nel 916-917 la sua ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] (o consenzienti) Umberto e la consorte Ausilia (forse il padre e la madre), Oddone, il re Rodolfo III e la regina Ermengarda. A. assiste inoltre col padre a una donazione, non datata, fatta da alcuni nobili al monastero di Savigny. Col titolo di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] con l'incarico di scortarlo sino a Reims dove l'attendeva l'imperatore. Qui il papa incoronò solennemente Ludovico ed Ermengarda, rientrando in Italia nell'ottobre dell'816.
Un fatto, avvenuto poco dopo, ruppe i buoni rapporti che fino allora erano ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] di poco precedente.
Flodoardo riferisce che Rodolfo, vivente la moglie, si sarebbe unito con un'altra donna, da identificarsi con Ermengarda, marchesa di Ivrea, i cui rapporti con Rodolfo sono confermati anche da Liutprando (III, 7-11, pp. 77-78); ma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] con l'arcivescovo Aribone di Magonza e l'episcopato tedesco. Il casusbelli furappresentato dall'appello al papa della contessa Ermengarda "von Hammerstein" contro il giudizio di un sinodo moguntino dei 1022, a proposito della questione lungamente e ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] visconte, l'arcivescovo e i borghesi di Narbona la convenzione già stipulata circa ottant'anni prima con la viscontessa Ermengarda.
Dal punto di vista genovese l'accordo rivestiva grande importanza, in quanto consentiva di confermare, in un contesto ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] congetture. In realtà sembra che Ugo sollevasse dubbi sulla legittimità del solo Lamberto e non di Guido e di Ermengarda, che riconosceva come suo fratello e sua sorella. L'azione contro Lamberto rientra perciò nella politica da lui perseguita ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] 1209 troviamo a Parma anche i figli di un certo Rolando Della Palude, proprietari a Sant'Ilario d'Enza. Ermengarda, sorella di Guidotto Della Palude, appartenente al ramo collaterale dei Canini, sposò Robino Pelavicino, zio del marchese Oberto. Nel ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] , n. LXXXVII; ma cfr. anche n. XCIII, del 913 circa).
Adalberto si risposò presto, forse tra il 913 e il 915, con Ermengarda figlia di Adalberto, detto "il Ricco", marchese di Toscana - ma, anche in questo caso, la data delle nuove nozze è ignota - e ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] e il porto di Latisana.
Del 1230 è una sua donazione al monastero di S. Maria in Aquileia, dove viveva sua figlia Ermengarda, monaca. M. morì il 14 sett. 1231.
Il poeta stiriano Ulrich von Liechtenstein lo descrive valoroso guerriero che si distinse ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....