ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] 1888-1948, in il Dramma, n.s., XXXVII (1961), 301, pp. 55-66; M. Schino, Ritorno al teatro: lettere di Eleonora Duse ad ErmeteZacconi e a Silvio d’Amico, in Teatro archivio, 1986, n. 10, pp. 149-254.
E. Boutet, E. Z., in Nuova Antologia, 16 dicembre ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] corso Nora Ricci, figlia d’arte del noto attore Renzo e di Margherita Bagni (che era figliastra del famoso ErmeteZacconi). Da lei Gassman apprese «certi segreti della struttura teatrale ufficiale, i misteri delle ditte e delle carriere» (Gassman ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] , La D. contro il teatro del suo tempo, postfazione a L. Rasi, La D., cit., Id., Ritorno al teatro. Lettere di E. D. a ErmeteZacconi e a Silvio D'Amico, in Teatro Archivio, settembre 1986, 10, pp. 149-254; C. Molinari-W. Weaver, E. D., a cura di L ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] delle maschere cittadine e l'erede dei grandi attori petroniani, da Tabarrino Meneghini a Petronio Zanarini e, infine, a ErmeteZacconi, cui lo avvicinava la presenza scenica e la dizione sapida e corposa.
Fece il suo esordio nel 1919 sostenendo un ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] onda oratoria che si prestava al magniloquente gusto dei grandi attori dell'epoca, come anche della successiva, sino ad ErmeteZacconi; e costituirà il punto centrale dei ritratto crociano: "Il capriccio domina sovrano in quel cervello di maniaco che ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] atti, poi di quattro), al debutto osannante il 30 ottobre 1905 al teatro Costanzi di Roma, reso da ErmeteZacconi con impareggiabile verve.
Il testo, elaborato sugli archivi alla Biblioteca dell’Archiginnasio, mostrava il protagonista latineggiare in ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] del cedimento di una struttura teatrale che si rispecchiava ancora in coordinate prenovecentesche.
L’anno successivo (1922-23) ErmeteZacconi lo volle come primattore giovane assoluto nella sua compagnia. Ricci conobbe l’intera famiglia ed entrò nel ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] fu fondata l’Itala Film Corporation of America. Sempre nel 1912, Pastrone riuscì anche a scritturare il grande attore teatrale ErmeteZacconi, noto per le sue posizioni critiche verso il cinema e che diede un’ottima prova in Padre (1912) e ne ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] 1939, fu impegnato prevalentemente nel cinema: in quell'anno vennero girati Processo e morte di Socrate di Corrado d'Errico con ErmeteZacconi e Rossano Brazzi e Batticuore di Mario Camerini con Assia Noris e John Lodge, che gli meriterà il plauso di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] di Boito e nell'Avaro di Molière. Visto il lusinghiero successo, il padre decise di sottoporlo al giudizio di ErmeteZacconi: la prova riuscì e Zacconi lo accolse nella sua compagnia. Tra la prima. audizione e la scrittura passò del tempo, e il C ...
Leggi Tutto