Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] calamitosi, Guido Salvini radunò il meglio del teatro italiano (Ermete Zacconi, Memo Benassi, Renzo Ricci, Cesco Baseggio, classico si imperniò su conflitti e gelosie fra fidanzati o sposi novelli (per es. Madame wünscht keine Kinder, 1933, di Hans ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] delle glorie del teatro, come Eleonora Duse o Ermete Zacconi, riuscirono a risollevare le sorti della cinematografia canzone dell'amore di Gennaro Righelli (1929), tratto da una novella di Pirandello. Con l'avvento del fascismo anche il cinema fu ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] , da Tabarrino Meneghini a Petronio Zanarini e, infine, a Ermete Zacconi, cui lo avvicinava la presenza scenica e la dizione di Amiel, La vita che ti diedi di Pirandello e La buona novella di C. V. Lodovici. Grazie alla guida della Borelli, il C ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Irma
Attrice, nata a Fiume nel 1873, da Domenico, suggeritore in compagnie d'attori girovaghi. Dopo essere già apparsa sulle scene da bimba, fu messa in collegio a Firenze; ma a quattordici [...] quelle dirette da Italia Vitaliani, da Giovanni Emanuel, da Ermete Zacconi, e poi alla grande compagnia Talli-Gramatica-Calabresi , dopo la Duse. Fu attrice con questa; poi col Novelli, quindi prima attrice col Ruggeri, infine a capo di molte ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] molto in compenso la ditta Almirante-Tofano-Rissone(22), qui Ermete Zacconi annuncia il ritiro il 7 febbraio del '31(23). nel '18, e La preson del barba prete dal fiorentino Augusto Novelli, o la Micheluzzi-Seglin che nel dicembre del '22 vara La ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] come lo definì il M., oltre ai figli nati prima di lui, Ermete e Thea, ebbe successivamente Remo, Dina e Bruno. In cerca di lavoro 1906 in Letture per la gioventù, diretto da Yambo (E. Novelli), vinse un premio di 5 lire in libri che segnò l’inizio ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] si tenne poco dopo a Milano con gli amici Giacosa, Novelli, Praga, Rovetta, Illica, Bracco, Zacconi.
Pilotto lasciava quattro furono innumerevoli e prestigiose, basti ricordare che esordì con Ermete Zacconi (1903) e lavorò con Dina Galli, Irma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] suoi orientamenti il C. partecipò anche alla vita del teatro popolare e piccolo borghese fiorentino diffuso dalle opere di Augusto Novelli, giovane autore che si proponeva un teatro in vernacolo, cui del resto il C. stesso non si mostrava contrario ...
Leggi Tutto