• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [19]
Teatro [12]
Cinema [5]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] compagnia di Ermete Novelli, in cui recitò per due anni e mezzo e che lasciò nel 1904 per dedicarsi al cinema. Ma la notizia non è provata, poiché egli non compare nel 1903 e nel 1904 nell'elenco degli attori della compagnia Novelli e neppure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] importanti compagnie del tempo: lavorò per Adelaide Ristori, Adelaide Tessero, Virginia Marini, Ernesto Rossi, Pia Marchi, Giovanni Emanuel, Ermete Novelli. Al Valle, oltre che per gli spettacoli di Cossa, fornì le scene per L'Odio di Sardou (1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRIBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRIBONI, Giuseppe Samantha Marenzi PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] una prima attrice efficace e gentile. Tra gli attori che si formarono nella loro compagnia si ricordano Luigi Carini, Ermete Novelli, Virgilio Talli. Nel suo repertorio Pietriboni seppe intrecciare novità e recupero di autori classici. Riuscì così a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – FELICE CAVALLOTTI – ÉDOUARD PAILLERON – GIUSEPPE GIACOSA – GIOVANNI EMANUEL

CASSINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Alfonso Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] , di Gennaro Righelli con Maria jacobini e André Habay; 1920: La casa di vetro, di Gennaro Righelli con Amleto Novelli e Diomira Jacobini; L'orizzonte, di Gennaro Righelli con Italia Almirante Manzini e Annibale Betrone; Zingari, di Mario Almirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – BALDASSARRE NEGRONI – GENNARO RIGHELLI – ANNIBALE BETRONE – TULLIO CARMINATI

BAGHETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGHETTI, Aristide Anna Buiatti Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] -Favre, nel 1909 nella Mariani-Calabresi, nel 1912 nella Reiter-Carini, nel 1915 nella compagnia Fert, diretta da Ermete Novelli, che apprezzò particolarmente la finezza della sua recitazione, e nel 1917 nella Stabile Milanese diretta da Marco Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAGGIO FIORENTINO – ERMETE NOVELLI – ELSA MERLINI – OSTIA ANTICA

COPPEDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Carlo Mauro Cozzi Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] Alla porta di S. Frediano. Eseguì anche alcuni ritratti come quello dello scultore Tesi e quello dell'artista drammatico Ermete Novelli;opere che il De Gubernatis ritenne non sprovviste di pregi, ianto da indicare nel giovanissimo C. quello che, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Gino Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi. Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] , da Tabarrino Meneghini a Petronio Zanarini e, infine, a Ermete Zacconi, cui lo avvicinava la presenza scenica e la dizione di Amiel, La vita che ti diedi di Pirandello e La buona novella di C. V. Lodovici. Grazie alla guida della Borelli, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] si tenne poco dopo a Milano con gli amici Giacosa, Novelli, Praga, Rovetta, Illica, Bracco, Zacconi. Pilotto lasciava quattro furono innumerevoli e prestigiose, basti ricordare che esordì con Ermete Zacconi (1903) e lavorò con Dina Galli, Irma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Alceste Ermete Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Alceste Ermete Enea Rossella Motta Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni. Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] suoi orientamenti il C. partecipò anche alla vita del teatro popolare e piccolo borghese fiorentino diffuso dalle opere di Augusto Novelli, giovane autore che si proponeva un teatro in vernacolo, cui del resto il C. stesso non si mostrava contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali