• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Filosofia [21]
Biografie [21]
Religioni [13]
Storia del pensiero filosofico [9]
Letteratura [8]
Astronomia [7]
Occultismo e metapsichica [4]
Temi generali [6]
Storia [6]
Matematica [5]

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] l’uomo all’universo. Berosso, astrologo e sacerdote di Bel, diffonde tra i Greci l’astrologia dei Caldei. In seguito, libri attribuiti a Nechepso-Petosiride e a Ermete Trismegisto sanciscono la fusione della filosofia greca con l’astrologia caldaica. ... Leggi Tutto

Alchimia e arti chimiche L’alchimia nella tradizione greco-bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] questa disciplina sarebbe antichissima e risalirebbe all’invenzione delle arti e delle scienze ad opera del mitico Ermete Trismegisto che, nella traduzione latina del Testamentum di Morieno – la prima opera alchemica introdotta in Occidente verso la ... Leggi Tutto

La Mappae Clavicula e la tradizione dei ricettari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione manoscritta dei ricettari costituisce la fonte principale in nostro possesso [...] una lettera di Psello, nella quale si fa riferimento a un testo intitolato La chiave, che viene attribuito a Ermete Trismegisto. Il termine chiave nel titolo è spiegato nel prologo di una versione risalente al XII secolo della Mappae Clavicula dove ... Leggi Tutto

rame

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rame Antonio Di Meo Il metallo rosso di Cipro Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. [...] – o, potremmo dire, il primo chimico – della storia. Ma altri assegnano questo primato al mitico sapiente greco-egizio Ermete Trismegisto. Da un’isola il suo simbolo Il rame fu dapprima utilizzato per fabbricare armi e utensili. La sua estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rinascimento Michele Ciliberto Dopo l'Umanesimo civile L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] 'pagane' del primo cristianesimo (Orsucci 1999). Fu su questo sfondo di problemi che avvenne la 'scoperta' di Ermete Trismegisto e dell'ermetismo per opera proprio di Reitzenstein, il quale, pubblicando nel 1904 il libro sul Poimandres e sui testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – STORICI DELLE RELIGIONI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] miti, leggende, eroi: da Carlomagno a Carlo V, da Lutero a Scanderbeg, dal barone normanno al pirata olandese, da Ermete Trismegisto a Simon Mago, da Walter von der Vogelweide al poeta Oliver Basselin, inventore del vaudeville; e giù giù, attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

RIVELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVELAZIONE Marcel SIMON Enrico ROSA . È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] quello di un semplice registratore e la cui personalità importa poco: così, gli scritti dell'ermetismo greco si rifanno al dio Thot, detto anche Ermete Trismegisto, e conservano l'insegnamento da lui impartito, in un passato favoloso, durante un suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVELAZIONE (1)
Mostra Tutti

SERVETO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETO (Servet), Miguel Delio Cantimori Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] al misticismo panteistico del neoplatonismo diffuso durante il Rinascimento. I suoi autori preferiti sono i neopitagorici, Ermete Trismegisto, Zoroastro. Su questo sfondo egli costruisce la sua dottrina teologica monistico-panteistica, che lo conduce ... Leggi Tutto

GELLI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLI, Giambattista Bindo Chiurlo Scrittore e moralista fiorentino nato il 12 agosto 1498, morto il 24 luglio 1563. Figlio d'un vinaio, umile calzaiolo egli stesso, senza abbandonare il mestiere che [...] nella ricerca della divina verità. Medioevo e Rinascimento, erudizione e vita contemporanea, pessimismo lucreziano e ottimismo aristotelico, Ermete Trismegisto e San Tomaso, Cicerone e Dante - la gran passione, questo, del G. - recano del pari il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

THOTH

Enciclopedia Italiana (1937)

THOTH Giulio Farina . Dio-Luna egiziano (ṣḥŏwte "Il chiaro" ṣḥwtj). Secondo alcuni era figlio della coppia Gêbeb e Nüte; secondo altri partorito da Ese insieme con Hôr (Sole); chi lo diceva uscito dalla [...] 'ŏ' Elevato" lo qualificarono Trismegistos, intorno al quale tanto specularono i mistici dei primi secoli. V. anche ermete trismegisto. Bibl.: P. M. A. Boylan, Thoth, in Ancient Egypt, 1922, p. 216; Pietschmann, Hermes Trismegistos, Lipsia 1875 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOTH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ermètico
ermetico ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...
trismegisto
trismegisto (ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto del dio Ermete, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali