Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] festività che si teneva ad Antiochia29. Originario di Hermoupolis, città che deriva il suo nome da quello del dio ErmeteTrismegisto, Teofane può essere definito un seguace di un culto pagano tradizionale (infatti, durante il passaggio da Byblos, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] quarantuno detti, attribuiti a personaggi famosi quali Pitagora, Platone, Aristotele, Alessandro Magno, Solone, Euclide ed ErmeteTrismegisto, trattano degli effetti morali e terapeutici della musica, dei rapporti cosmologici delle quattro corde del ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] saturnino e l’ingiusto regno di Giove, cfr. in partic. 50-51. In I 11,61, si riporta una citazione di ErmeteTrismegisto, Asclepius 11 = Corpus hermeticum X,5, che inserisce Saturno tra quei pochi nei quali anticamente rifulgeva la «perfecta doctrina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] . A questi saggi prepitagorici non è comunque attribuito nessun progresso scientifico in quanto tale, benché si ritenesse che ErmeteTrismegisto conoscesse la magia per animare le statue e che Zoroastro fosse un adepto, e forse persino il fondatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] è impossibile definire con precisione i contorni; oppure, più rigorosamente, come il 'corpo' di diverse dottrine attribuite a ErmeteTrismegisto e trasmesse con il nome di Corpus hermeticum. A questo Corpus l'alchimia è del tutto estranea, sebbene il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] '); in altri casi ci troviamo in presenza di pseudonimi, tra i quali, per esempio, la regina Cleopatra, la divinità Agatodemone, ErmeteTrismegisto, o ancora Iside, la cui Lettera a Horus è ispirata ai Physikà; anche la Chimica di Mosè, un ricettario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] oggetto, particolarmente nel II e nel III sec., di una letteratura criptica, con gli scritti 'ermetici' attribuiti al leggendario ErmeteTrismegisto e assai diffusi nel Medioevo.
L'opera più importante di scienza popolare redatta in lingua latina è ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , che ricercò in quei testi spuri la continuità di una rivelazione antichissima, la prisca sapientia di ErmeteTrismegisto, Orfeo, Pitagora, Filolao, Platone, Plotino. Le oscure immagini della cosmogonia panteista attribuita alla parola dell'egizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] plasmarne l’essenza. Nell’uomo, «opera di natura indeterminata», Pico coglie così il «grande miracolo» celebrato da ErmeteTrismegisto: non solo perché estraneo ai limiti che ontologicamente circoscrivono l’esistenza e le operazioni degli altri enti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] che circolano nella Firenze medicea, grazie all’azione di traduzione e di diffusione dei testi di ErmeteTrismegisto promossa da Ficino: si muove su un’onda diversa.
Così come con un ritmo differente procede il pensiero di Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...
trismegisto
(ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto del dio Ermete, corrispondente...