Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] maghi, degli alchimisti e dei cultori della Kabbalah ebraica. Il manuale magico Pimander e i dialoghi attribuiti a ErmeteTrismegisto - in realtà compilazioni d'impronta gnostica del 3° secolo d.C. - insegnano segrete pratiche iniziatiche. Il destino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] che già in quegli anni Garin cominciò a dare alle problematiche ermetiche, rilevando l’incidenza esercitata nell’Umanesimo e nel Rinascimento dagli scritti attribuiti a ErmeteTrismegisto.
È un punto di speciale rilievo, perché è proprio in quegli ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] storia della filosofia di Aristotele in cui emerge più apertamente la dipendenza di Patrizi da Zoroastro, Orfeo ed ErmeteTrismegisto, figure «già sullo sfondo di questa distruzione di una filosofia troppo a lungo egemone, che dovrebbe liberare la ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] Rinascimento, dalla cosmogonia platonizzante dei trattati del Corpus hermeticum, raccolta di testi iniziatici spuri attribuiti al mago egizio ErmeteTrismegisto, dove lo spazio è percorso da misteriose presenze e da voci sovrannaturali. Nel filone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , con la sua concomitante gerarchia di forme discendenti dell'essere, offriva la dimostrazione dell'accordo di fondo tra ErmeteTrismegisto, Platone e Plotino, da un lato, e la rivelazione cristiana dall'altro. Anche se una tale sintesi attraeva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , di cui costituiva oltretutto l'applicazione più remunerativa) ma anche alla dottrina occulta degli oracoli caldaici e di ErmeteTrismegisto, alla poesia orfica, alla teurgia e all'alchimia. A costituire il libro di testo per l'astrologia erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] . A questi saggi prepitagorici non è comunque attribuito nessun progresso scientifico in quanto tale, benché si ritenesse che ErmeteTrismegisto conoscesse la magia per animare le statue e che Zoroastro fosse un adepto, e forse persino il fondatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] è impossibile definire con precisione i contorni; oppure, più rigorosamente, come il 'corpo' di diverse dottrine attribuite a ErmeteTrismegisto e trasmesse con il nome di Corpus hermeticum. A questo Corpus l'alchimia è del tutto estranea, sebbene il ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , che ricercò in quei testi spuri la continuità di una rivelazione antichissima, la prisca sapientia di ErmeteTrismegisto, Orfeo, Pitagora, Filolao, Platone, Plotino. Le oscure immagini della cosmogonia panteista attribuita alla parola dell'egizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] plasmarne l’essenza. Nell’uomo, «opera di natura indeterminata», Pico coglie così il «grande miracolo» celebrato da ErmeteTrismegisto: non solo perché estraneo ai limiti che ontologicamente circoscrivono l’esistenza e le operazioni degli altri enti ...
Leggi Tutto
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...
trismegisto
(ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto del dio Ermete, corrispondente...