DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] , La D. contro il teatro del suo tempo, postfazione a L. Rasi, La D., cit., Id., Ritorno al teatro. Lettere di E. D. a ErmeteZacconi e a Silvio D'Amico, in Teatro Archivio, settembre 1986, 10, pp. 149-254; C. Molinari-W. Weaver, E. D., a cura di L ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] teatro di prosa riscosse il successo di ampi pubblici anche grazie all’emergere del fenomeno dei grandi attori (Eleonora Duse, ErmeteZacconi e altri) che si esibivano nelle compagnie di giro, nelle loro tournée in Italia e all’estero; fu il periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] Praga e Giacosa; mentre scendono le quotazioni di Shakespeare salgono quelle di Ibsen (Spettri è il "cavallo di battaglia" di ErmeteZacconi e la Duse, incoraggiata da Lugné Poë, accosta diversi drammi ibseniani da Casa di bambola a La donna del mare ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] onda oratoria che si prestava al magniloquente gusto dei grandi attori dell'epoca, come anche della successiva, sino ad ErmeteZacconi; e costituirà il punto centrale dei ritratto crociano: "Il capriccio domina sovrano in quel cervello di maniaco che ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] atti, poi di quattro), al debutto osannante il 30 ottobre 1905 al teatro Costanzi di Roma, reso da ErmeteZacconi con impareggiabile verve.
Il testo, elaborato sugli archivi alla Biblioteca dell’Archiginnasio, mostrava il protagonista latineggiare in ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] 1939, fu impegnato prevalentemente nel cinema: in quell'anno vennero girati Processo e morte di Socrate di Corrado d'Errico con ErmeteZacconi e Rossano Brazzi e Batticuore di Mario Camerini con Assia Noris e John Lodge, che gli meriterà il plauso di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] di Boito e nell'Avaro di Molière. Visto il lusinghiero successo, il padre decise di sottoporlo al giudizio di ErmeteZacconi: la prova riuscì e Zacconi lo accolse nella sua compagnia. Tra la prima. audizione e la scrittura passò del tempo, e il C ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] a compimento il suo percorso di formazione, ampliò la sua conoscenza dei repertori recitando al fianco di attori come ErmeteZacconi (primo attore giovane della compagnia a partire dal 1885), Graziosa Glech e Virginia Marini (prime attrici della ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] (Novella), prima attrice giovane della compagnia di Virgilio Talli, e Guido Graziosi (Odimondo), primo attore giovane della compagnia di ErmeteZacconi. La lavorazione del film, girato in esterni a Roma e a Napoli, fu portata a termine nel 1916 dalla ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] casa della famiglia, iniziò il suo apprendistato ai primi del Novecento nelle compagnie Mario Fumagalli-Teresa Franchini, ErmeteZacconi, Giacinta Pezzana.
Nel 1907 divenne primattore giovane nella compagnia Stabile di Milano diretta da Andrea Maggi ...
Leggi Tutto