PILOTTO, Libero
Alberto Manzi
Attore e autore, nato il 27 marzo 1854 a Feltre, ivi morto il 5 maggio 1900. Studiò alla R. Scuola di declamazione di Firenze. Passato in compagnie primarie, vi sostenne [...] Cesare Rossi, con la famosa Compagnia Nazionale della quale ebbe la direzione, con Tina di Lorenzo; formò compagnia con ErmeteZacconi. Il suo nome è raccomandato alla sua opera letterario-teatrale: Un amoreto de Goldoni a Feltre, Il tiranno di San ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] singolare ritorno egli fece in età di 74 anni, nel 1903, a conclusione dimostrativa di una polemica d'arte con ErmeteZacconi, sui criterî e sugli arbitrî delle interpretazioni della Morte civile e dell'Otello.
Tra le interpretazioni dei due attori ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Irma
Attrice, nata a Fiume nel 1873, da Domenico, suggeritore in compagnie d'attori girovaghi. Dopo essere già apparsa sulle scene da bimba, fu messa in collegio a Firenze; ma a quattordici [...] quale passò, con crescente successo, ad altre, fra cui quelle dirette da Italia Vitaliani, da Giovanni Emanuel, da ErmeteZacconi, e poi alla grande compagnia Talli-Gramatica-Calabresi (1901-1903). Infine fu principale attrice e direttrice di molte ...
Leggi Tutto
JANNINGS, Emil
Attore tedesco, nato a Rorschach (Svizzera) il 23 luglio 1887. I suoi genitori, tedesco-americani, si trasferirono nel'97 a Görlitz; e nello Stadttheater di Görlitz egli cominciò, sedicenne, [...] vita", fortemente caratteristici, unilaterali, passionali, con un realismo e una cura del particolare che ricordano da vicino ErmeteZacconi. La sua arte appartiene a una fase in massima superata del gusto drammatico, ma agisce tuttavia potentemente ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Abba, nel faticoso decollo di Pirandello(21). Qui piace molto in compenso la ditta Almirante-Tofano-Rissone(22), qui ErmeteZacconi annuncia il ritiro il 7 febbraio del '31(23). Mentre precipita la guerra, si puntellano formazioni vecchie(24), si ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] produttore napoletano Gustavo Lombardo appariva un'inchiesta sullo stesso tema cui risposero tre noti teatranti: Roberto Bracco, ErmeteZacconi ed Eduardo Scarpetta. Nel dicembre 1910 a Torino, fondata e diretta da Alberto A. Cavallaro, usciva "La ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Irma Gramatica, nel marzo del 1895; L'utopia, rappresentato a Torino al teatro Gerbino dalla compagnia V. Marini, protagonista ErmeteZacconi, il 12 genn. 1894 e pubblicato lo stesso anno a Milano; La furia domata (Milano 1895), scritto in ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] dei risultati e per la decisa affermazione dei valori ‛ teatrali ' della poesia dantesca, Ruggero Ruggeri e soprattutto ErmeteZacconi, forse l'ultimo, penetrante dicitore della Commedia.
La strada aperta da Gustavo Modena segnò anche l'inizio di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] successo di pubblico. In seguito affrontò una commedia di Marcel Pagnol con Luigi Almirante, Camillo Pilotto, Margherita Bagni, ErmeteZacconi e Leonardo Cortese; il 15 febbraio 1945 al teatro Quirino diresse La luna è tramontata di John Steinbeck ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] quale collaborò fin dal primo numero (1905-07, 1911), realizzando i celeberrimi ritratti di Eleonora Duse, Emma Carelli, ErmeteZacconi, Leopoldo Fregoli. Amico di molti futuristi, illustrò Le roi Bombance di Marinetti (1905) e collaborò al periodico ...
Leggi Tutto