Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] l’occultismo e la magia, ma tendeva in qualche modo a sottolineare esclusivamente gli elementi di continuità fra la tradizione ermetica e l’immagine moderna della scienza. Per tutta la vita Rossi ha ribadito che gli intrecci fra il ‘vecchio’ e ...
Leggi Tutto
PUECH, Henri-Joseph-Charles
Tullio Gregory
(App. III, II, p. 529)
Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] , Eracleone e altri) e ad altri orientamenti attestati dai polemisti cristiani, fino a forme di gnosticismo ''pagano'' (come l'ermetismo e altre espressioni dell'esoterismo greco), e ancora sino al mandeismo e al manicheismo. A quest'ultimo P. ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] '); in altri casi ci troviamo in presenza di pseudonimi, tra i quali, per esempio, la regina Cleopatra, la divinità Agatodemone, Ermete Trismegisto, o ancora Iside, la cui Lettera a Horus è ispirata ai Physikà; anche la Chimica di Mosè, un ricettario ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] proprio volere. Gli scritti di Ficino e di Giovanni Pico diffusero in Europa la vulgata di Platone e il sincretismo ermetico della pia philosophia, fonti e commenti in latino del naturalismo magico a cui attinsero filosofi non ignari di matematica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] soprattutto alcuni testi: i saggi sulla magia e sull’astrologia pubblicati nel 1950 e nel 1953, e i testi sull’ermetismo e sulla retorica pubblicati nel 1953 e nel 1955 nell’«Archivio di filosofia». In tutti questi lavori Garin sviluppa in modo ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] , a una gnoseologia della ricerca come svelamento, a una metafisica della domanda senza risposta sia in campo esoterico (ermetismo, cabalismo) sia in campo filosofico (per es., nell’estetica hegeliana) sia in campo letterario (nel romanzo d’avventure ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] altri versi agli amici e nel 1941 Il meraviglioso giardino. La prefazione a La gaia gioventù, apparsa controcorrente in pieno ermetismo, dichiarava la necessità anche per la poesia, come per ogni altra attività umana, di "essere sempre nutrita di un ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] fredda da parte della critica, a causa non solo della durata (oltre quattro ore), ma soprattutto dell'eccessivo ermetismo.
Mentre le partecipazioni cinematografiche di D. negli anni successivi sono andate scemando (ma nel 1987 ha interpretato un ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] lineare o dalla deviazione angolare dell’indice.
Letteratura
Procedimento di cui si valgono tendenze poetiche moderne, come l’ermetismo e la ‘poesia pura’ che, per esigenza di una maggiore intensità lirica, cercano di rinnovare il linguaggio poetico ...
Leggi Tutto
SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene
Nicola Terzaghi
Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] anapestici e ionici, arieggiano gl'inni sacri degli adepti alle sette gnostiche, su cui si fanno sentire influssi dell'ermetismo, e presentano notevoli somiglianze con altri conservati nei papiri magici d'Egitto. Altre opere sono gli opuscoli: un ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...