Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] G. P. Bona, Torino, Einaudi, 1990
È il caso de I ponti (Les Ponts), splendido poemetto in cui è chiaro come l’ermetismo continui a essere la scelta di scrittura più feconda di Rimbaud e in cui l’accesso all’ignoto, al mistero, l’attraversamento della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] , "L'oscurità del mattino"), i suoi saggi ecologici e le recenti poesie in difesa dell'ambiente, ben lontane dall'ermetismo simbolico già a lui caro. Notevole interesse hanno anche suscitato, dopo Pagten (1974, "Il patto"), nel quale aveva ripercorso ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] di questo movimento d'idee, peraltro abbastanza frastagliato nelle linee d'espressione − la gamma trascorre dal surrealismo all'ermetismo, dal realismo all'espressionismo − è J. Roumain (1907-1944), fondatore (1934) del Partito comunista haitiano e ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] sia pensato finché non li si sono analizzati con attenzione. Si è addirittura vinta la repulsione illuminista verso l'ermetismo misteriosofico di A. Kircher, del cui esoterismo si sono finalmente intesi i presupposti, dopo che, a fronte del glorioso ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] dei fenomeni.
In epoca rinascimentale, con la rinascita della cultura classica e in particolare con la traduzione degli scritti degli ermetici greci a opera di Marsilio Ficino e di altri, numerosi furono coloro che si dedicarono alla filosofia e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] nefaste, sia per quanto riguarda la salute del corpo, sia in rapporto al benessere dell’anima.
Questa forma di ermetismo astrologico troverà agli inizi del Seicento un nuovo importante assertore in Tommaso Campanella (1568-1639). Nella Città del Sole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] l’interpretazione in chiave ‘civile’ maturata tra le due guerre, mentre prevalgono le visioni in chiave ‘ermetica’ che identificano ‘ermetismo’ e ‘magia naturale’. Ne scaturiscono posizioni e atteggiamenti critici nei quali gli elementi di tipo ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] il neoplatonismo di Ficino e di G. Pico della Mirandola, e il successivo svolgimento di indirizzi di pensiero di carattere ermetico in pensatori quali John Dee, Robert Fludd e ancora, in ambito cattolico e nel pieno del Seicento, Athanasius Kircher ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] , I-II, Vicenza 1980, ad ind.; T. Pignatti, Giorgione, Milano 1978, ad ind.; F. Gandolfo, Il dolce tempo: mistica, ermetismo e sogno nel Cinquecento, Roma 1978, ad ind.; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova 1978, ad ind.; Essays … to M ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] suo non troppo larvato tentativo di inficiare proprio la cultura fiorentina dell’Accademia, in cui gli illustri esponenti dell’ermetismo magico, per la loro aspirazione a vivere «extra corpus», sono «philosophi mortui» (cap. XX). Associando magia e ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...