Condottiero del sec. 4º a. C. Fu dapprima col fratello Memnone al servizio del cognato Artabazo, satrapo di Dascilio (366-353), anche in occasione della ribellione di questo al re di Persia Artaserse III; [...] (fino al 344), ma rientrò nelle grazie del re di Persia contribuendo al recupero di Sidone. Investito del comando supremo delle forze persiane in Asia Minore nel 342 a. C., catturò e suppliziò ErmiadiAtarneo; morì probabilmente qualche anno dopo. ...
Leggi Tutto
Tiranno diAtarneo in Troade (metà del 4º sec. a. C.). Eunuco, fu in un primo tempo servo di Eubulo, signore diAtarneo e Asso. Poi, liberato, fu ad Atene alla scuola di Platone e amico del giovane Aristotele [...] e di Senocrate. Tornato ad Atarneo, ne divise la signoria con Eubulo, di cui fu successore. Mise a disposizione di Erasto e Corisco, due filosofi della vicina Scepsi, la città di Asso perché vi attuassero gli ideali politici di Platone. Presso di lui ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αταρνεύς) Nome di un territorio della Misia e della città più importante di esso. La città ebbe grande potenza e prosperità quando, alla metà del 4° sec. a.C., ne fu tiranno Ermia. ...
Leggi Tutto