FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] ne Il turco in Italia, nel febbraio 1840 ne I corsari di A. Mazzucato con Teresa Brambilla (e non con la figlia Erminia, come detto in Enc. dello spett.), infine interpretò il personaggio di don Marco ne Le cantatrici villane di V. Fioravanti con ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] risonanza internazionale.
Dagli anni Cinquanta era cominciato il declino. Negli anni Sessanta fece ripetutamente compagnia con il soprano ErminiaFrezzolini, con la quale prima d’allora aveva cantato una sola volta, al Verzaro di Perugia, come Guido ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] successi in Italia, la B. si recò a Parigi, scritturata al Théâtre Italien, allora dominato dai grandi cantanti ErminiaFrezzolini (con la quale stabilì subito un rapporto di fraterna amicizia), Giulia Grisi, E. Tamberlick, ecc. e seppe conquistarsi ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] MacDonald con E. Manetti. Nel 1843 compose le 10 melodie sacre, eseguite a Firenze nel palazzo Poniatowski e interpretate da ErminiaFrezzolini con Th. Döhler al pianoforte, poi replicate a Parigi nel 1852 alla sala Herz.
Luigi fu autore di oltre 300 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] di Livorno (Ciarlantini, 1989, pp. 73 s.). Alla sua scuola di canto, oltre alla figlia Fanny, si formò il soprano ErminiaFrezzolini, figlia del basso Giuseppe.
Morì nel sonno, per congestione cerebrale, il 14 marzo 1859 a Firenze.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] . Donzelli, G.L. Duprez, D. Reina, G. Ronconi, N. Moriani, G. David, D. Cosselli, G. Roppa, C. Porto, G. ed ErminiaFrezzolini, Giuseppina Strepponi.
In questi anni il L. riservò le maggiori attenzioni alla Fenice veneziana, dove l'11 marzo 1830 andò ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] pianoforte a Genova in casa del pianista C. A. Gambini. L'opera non fu mai rappresentata vivente l'autore, benché ErminiaFrezzolini si adoperasse nel 1847 per farla mettere in scena a Venezia; solo nel 1880 andò in scena nella stagione di prùnavera ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] -48 e dove si trovò suo malgrado coinvolta nelle aspre polemiche fra i suoi sostenitori e gli ammiratori della rivale ErminiaFrezzolini; il Liceu di Barcellona, dove a fine 1850 interpretò Paulina nella versione spagnola del Poliuto di Donizetti e ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] da camera di Luigi Gordigiani; le dieci Melodie sacre di costui furono eseguite a palazzo Poniatowski nel 1843 da ErminiaFrezzolini con Theodor Döhler al pianoforte, poi replicate a Parigi nel 1852 alla sala Herz. La sua attività è documentata ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] . Autore egli stesso, intrattenne rapporti con i maggiori cantanti dell'epoca tra cui Maria Malibran, Luigi Lablache, ErminiaFrezzolini e molti altri attivi in Italia e all'estero che, acclamati interpreti anche delle sue composizioni, contribuirono ...
Leggi Tutto