Cantante (Orvieto 1818 - Parigi 1884). Figlia di Giuseppe (v.), esordì a Firenze nella Beatrice di Tenda di V. Bellini. Si presentò quindi, ovunque acclamata, nei principali teatri d'Europa, in un repertorio di opere italiane. Verdi scrisse per lei I lombardi alla prima crociata. Aveva sposato (1841) il tenore Antonio Poggi (Castel San Pietro, Bologna, 1806 - Bologna 1875), celebre in tutta Europa ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] successi in Italia, la B. si recò a Parigi, scritturata al Théâtre Italien, allora dominato dai grandi cantanti ErminiaFrezzolini (con la quale stabilì subito un rapporto di fraterna amicizia), Giulia Grisi, E. Tamberlick, ecc. e seppe conquistarsi ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] MacDonald con E. Manetti. Nel 1843 compose le 10 melodie sacre, eseguite a Firenze nel palazzo Poniatowski e interpretate da ErminiaFrezzolini con Th. Döhler al pianoforte, poi replicate a Parigi nel 1852 alla sala Herz.
Luigi fu autore di oltre 300 ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] . Donzelli, G.L. Duprez, D. Reina, G. Ronconi, N. Moriani, G. David, D. Cosselli, G. Roppa, C. Porto, G. ed ErminiaFrezzolini, Giuseppina Strepponi.
In questi anni il L. riservò le maggiori attenzioni alla Fenice veneziana, dove l'11 marzo 1830 andò ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] pianoforte a Genova in casa del pianista C. A. Gambini. L'opera non fu mai rappresentata vivente l'autore, benché ErminiaFrezzolini si adoperasse nel 1847 per farla mettere in scena a Venezia; solo nel 1880 andò in scena nella stagione di prùnavera ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] da camera di Luigi Gordigiani; le dieci Melodie sacre di costui furono eseguite a palazzo Poniatowski nel 1843 da ErminiaFrezzolini con Theodor Döhler al pianoforte, poi replicate a Parigi nel 1852 alla sala Herz. La sua attività è documentata ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] . Autore egli stesso, intrattenne rapporti con i maggiori cantanti dell'epoca tra cui Maria Malibran, Luigi Lablache, ErminiaFrezzolini e molti altri attivi in Italia e all'estero che, acclamati interpreti anche delle sue composizioni, contribuirono ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] furono al centro di polemiche (cfr. Il Comune, 1913; attualmente presso la Biblioteca comunale di Orvieto); la targa in onore di ErminiaFrezzolini all'esterno della casa natale in Orvieto (1913) in via S. Angelo, 28. Inoltre del 5 marzo 1915 è una ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] con C. Conti e S. Mercadante, per il contrappunto. A 22 anni esordì come concertista in un recital della cantante ErminiaFrezzolini. Durante la sua carriera compì diverse tournées, oltre che in Italia, anche a Malta (1872), Alessandria d'Egitto e Il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] secolo XIX: Il marchese d'Arcais, in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 347-51; Cantanti italiani del sec. XIX: Erminia e Giuseppe Frezzolini, in Rivista music. ital., XXXII (1925), pp. 438 ss.; La musica argentina e l'Italia, in La Naciòn (Buenos Aires ...
Leggi Tutto