Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] ), quanto una serie di varianti con leonessa accovacciata, tutte credibilmente della prima metà del sec. XIII (S. Pietroburgo, Ermitage; Londra, British Museum; Parigi, Louvre; Ginevra, Musée d'Art et d'Histoire), derivanti da modelli antichi o forse ...
Leggi Tutto
Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei [...] avversarî in primo piano e lo sguardo patetico del gigante. Un frammento ad Atene raffigura Peleo e Tetide e uno psictere dell'Ermitage un gruppo di etere giacenti. Di mano sua sono anche il cratere di Arezzo con l'Amazzonomachia di Eracle e altri ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1606 - ivi 1656). Figlio di Étienne (Parigi 1583 circa - ivi 1643 circa), che era stato pittore in Polonia, fu assai presto avviato allo studio della prospettiva e dell'architettura. Nel [...] seguito, influenzato da N. Poussin, si volse verso il classicismo. Fra le sue opere: Allegorie delle arti (1648, in parte a Londra, National Gallery, e in parte a New York, Metropolitan Museum); Mercurio e le Ninfe (1649, San Pietroburgo, Ermitage). ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Olega (Gli inizi del governo di Oleg; il resto della musica fu di Carlo Canobbio e Vasilij Paškevič). La ‘prima’ di Oleg (Ermitage, 22 ottobre 1790) fece sensazione, e il dramma fu ripreso nel teatro Kamennyj nelle stagioni 1790-91 e 1794-95; testo e ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] quelli con studio in via Margutta. Pasquale (Roma 1812-Pietroburgo 1845), fratello del D., fu uno dei direttori dell'Ermitage (Becchetti, 1983).
Fondamentale fu per il D. l'amicizia con Augusto Castellani, celebre orafo e personalità di spicco nel ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] è naturalmente una ricca regione agricola. Colture principali sono la vite, che dà pregiati vini dell'Ermitage, le colture ortofrutticole, specialmente pesche, prugne, ciliege, che, favorite dal clima mite, alimentano una notevole esportazione ...
Leggi Tutto
Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] architettura russa del periodo realizzando, a Pietroburgo, il teatro dell'Ermitage (1782-85), l'Accademia delle scienze (1783-89), la in opere come l'Accademia delle scienze o il teatro dell'Ermitage di Pietroburgo, posizionati lungo la Neva. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , Milano 1985, pp. 200-212; id., La seta in Italia, Roma 1986; Marco Bussagli, Il disco "battriano" del Museo dell'Ermitage. Su un'analogia con talune figure angeliche posteriori al V secolo, Rivista degli Studi Orientali 60, 1986, pp. 13-44; M ...
Leggi Tutto
SOKUROV, Aleksandr
Alessia Cervini
Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] un vero e proprio tentativo di ripercorrere la storia della Russia prerivoluzionaria, mediante un viaggio attraverso le stanze dell’Ermitage, ora museo, prima dimora invernale degli zar. Russkij kovčeg (2002; Arca russa) è infatti il lavoro con cui S ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Tre Grazie (Chantilly, Musée Condé), da altri datato agli anni 1502-03, e la Madonna Conestabile (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti di piccolo formato in cui l'apparente semplicità della struttura spaziale è invece frutto di delicati equilibri ...
Leggi Tutto