• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Arti visive [435]
Biografie [223]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [16]
Religioni [13]
Storia [12]
Letteratura [11]
Asia [10]
Musica [10]
Geografia [9]

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] nei più belli fra i dittici (di Anastasio, di Areobindo, del 506, a Parigi, Louvre e Museo di Cluny, a Leningrado, Ermitage, ecc.; di Magno, del 510, a Milano, Museo archeologico e a Parigi, Cab. des Méd.), si prosegue nell'avorio (Firenze, Museo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

CAFÀ, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre Rudolf Preimesberger Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] i bozzetti di due statue per la facciata di S. Andrea della Valle: due bozzetti in creta per il S. Andrea (Leningrado, Ermitage) sono già citati sotto il nome del C. nel catalogo della collezione Farsetti e in effetti gli si possono attribuire per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NICCOLÒ DA TOLENTINO

CRISTIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giovanni Miklos Boscovits Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , 1925, fig. 190); Kreuzlingen (Svizzera), coll. Kisters, Martirio di s. Lucia (tavola inedita; foto Sotheby's, Londra, n. A 5844); Leningrado, Ermitage, Cat. nn. 271e 274, S. Romualdo e S. Andred (Zeri, 1961, figg. 1-2); Inv. n. G. E. 6643, Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio Barbara Maria Savy NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] almeno alcuni studi a matita nera e bianca, la Testa di donna del Louvre (inv. n. 482), ripresa nell’Adultera dell’Ermitage; la Testa d’uomo di Edimburgo (National Gallery of Scotland, inv. n. D5296), affine per l’aura tra Giorgione e Tiziano ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] e coerente nel suo svolgersi plastico; infine le due statue, non databili con certezza, di Marina Naryshkin e La Rassegnazione (Leningrado, Ermitage). Nel 1847 il B., al sommo della fama, era stato a Roma, accolto con grande entusiasmo, e Pio IX si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] su una roccia, in un elmo di Megara del V sec. a. C. e in una gemma, ambedue a Berlino; mentre in una gemma dell'Ermitage che lo ritrae nel medesimo atteggiamento, egli è in piedi, appoggiato a un remo. Seduto su una roccia è anche su una hydrìa del ... Leggi Tutto

OIAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIAX (Οἴαξ) S. de Marinis Timoniere (come dice il suo stesso nome), figlio di Nauplio e di Climene. Combattè a Troia insieme al fratello Palamede e quando questi fu ucciso ne mandò, come convenuto, la [...] nella figura di un giovane, alla destra di Egisto, che si allontana con la spada sguainata, su un sarcofago del Museo dell' Ermitage, con la scena dell'uccisione di Egisto e Clitennestra. Bibl.: H. Stoll-O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 695 ... Leggi Tutto

Sebastiano del Piombo

Enciclopedia on line

Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] a S. importanti committenze, oltre a onori e cariche presso la corte pontificia. Già nella Deposizione (1516, San Pietroburgo, Ermitage) è evidente l'influsso di Michelangelo, che giunse a fornire all'amico disegni preparatorî per varie opere come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – MICHELANGELO – GIORGIONE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

CESARE da Sesto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] le migliori di C. sono le seguenti: una Madonna di Brera, piena di grazia e armonia; una Madonna del Museo dell'Ermitage a Leningrado; una Adorazione dei Magi del Museo Nazionale di Napoli; la Madonna del bassorilievo della galleria Cook di Richmond ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI – CHIESA DI SAN ROCCO – LORENZO DI CREDI – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

MELZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI, Francesco Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente a Milano nel 1493, morto a Vaprio d'Adda circa il 1570. Giovanissimo si accostò a Leonardo, di cui fu scolaro, amico ed erede. Un suo disegno [...] stesso che vide il Mariette) la firma del pittore. Sulla base stilistica di questo gli si assegnano la Colombina dell'Ermitage di Leningrado, la Leda della Galleria Borghese, il Battista del Louvre e poche altre pitture tutte di evidente derivazione ... Leggi Tutto
TAGS: VAPRIO D'ADDA – LENINGRADO – ERMITAGE – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali