CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] l'importanza del C. come scenografo. I suoi progetti sono conservati nel Museo centrale teatrale A.A. Bachrušin a Mosca e nell'Ermitage a Leningrado: vi sono, fra l'altro, schizzi per l'ultimo atto del dramma di V. H. Ducange e Dinaux, Trenta anni ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] , p. 123; A. Gaibi, Le armi da fuoco, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, p. 872; Id., Armi da fuoco ital. nell'Ermitage, in Armi antiche, 1970, p. 72; Id., Le armi da fuoco italiane, Milano 1978, p. 247, figg. 172 (con didasc. errata), 445; F ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] , pp. 306-309; Ch. Yriarte, Autour des Borgia, Paris 1891, pp. 143-209; E. von Lenz, Imperatorskij Ermitaz. Sobranie oruzija (Ermitage Imperiale, Collezione d'armi), Peterburg 1908, I, p. 179; II, tav. XXII; B. Thomas-O. Gamber-H. Schedelmann, Die ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] da altro affine, a Firenze (Uffizî), a Berlino, a Parigi (Louvre), ecc.; repliche della testa sono al Louvre, all'Ermitage, al Museo Nuovo Capitolino, ecc. Il tipo continua ad essere riprodotto, fin nella tarda antichità, con formule provinciali, da ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] of the collection of the Metropolitan Museum of Art (in collab. con M.M. Salinger, 3 voll., 1955-67); Musée de l'Ermitage. La peinture française de Poussin à nos jours (1957) e, in collab. con H. Adhémar, i cataloghi del dipartimento di pittura del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la fine dell’anno («…bre 1478») Leonardo inizia a dipingere «due Vergine Marie»: una potrebbe essere la Madonna Benois dell’Ermitage di San Pietroburgo, mentre l’altra si può forse riconoscere o in un altro dipinto per la devozione privata (a questo ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] . Composta per ordine di S. M. Caterina II... da D. Cimarosa Maestro di Musica di S. M." (Pietroburgo, teatro dell'Ermitage, 29 giugno 1788, libretto di F. Moretti; gli interpreti furono - secondo P. Cambiasi, p. 62 - gli stessi della prima cantata ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] lunga tradizione locale dei loca sancta.Le formule iconografiche si ampliarono, come testimoniano due i. di San Pietroburgo (Ermitage): in una i personaggi di una Trasfigurazione spiccano sul fondo rosso, nell'altra alcuni santi in posizione frontale ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] . Tali appaiono su una numerosa serie di vasi di Kerč, fra cui citeremo il vaso a rilievo con dorature, dell'Ermitage, firmato da Xenophantos ateniese; su oggetti preziosi, come nella decorazione di tredici placche d'oro che ornavano un kàlathos ...
Leggi Tutto
PIETROASA
E. Vulpe
Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] Odobescu, Le trésor de Pétroasa, Parigi 1889-1900; L. Matzulevisch, Byzantinische Antike, Studien auf Grund der Silbergefässe der Ermitage, Berlino-Lipsia 1929, pp. 123-137; C. J. S. Marstrander, De gotiske runenminnesmaerker, in Norsk Tidskrift for ...
Leggi Tutto