MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] M.: the Berlin Resurrection of Christ with St.s Leonard and Lucy, ibid., pp. 119-154; T.K. Kustodieva, I leonardeschi all'Ermitage, in Achademia Leonardi Vinci, IV (1991), pp. 57-71; D.A. Brown, The Master of the "Madonna Litta", in I leonardeschi a ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Augusto II a partire dal 1722; una serie di quattro tele con soggetti tratti dalla storia antica oggi divisa fra il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo statale delle belle arti A.S. Puškin di Mosca e una collezione privata; l’Olindo e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] in quel periodo al ritocco del grande cammeo antico allora noto come ‘cammeo di Traiano’ (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) e al ritratto in cera e pietra dura per Anna Fedorovna, moglie del granduca Costantino, fratello dello zar Alessandro I ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] un tipo di Antonia): L. Mariani, in Am. Journ. Arch., i, 1897, p. 269 55., fig. 3 e tav. xii, 3; 6) Testa all'Ermitage di Leningrado: O. Waldhauer, op. cit. in bibl. 7) Statua dalla Villa dei Misteri, Pompei: A. Maiuri, op. cit. in bibl. 8) Statua da ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] (Wroclaw), I, 1947, p. 169 ss.; Illustr. London News, Jan. 26, 1952, p. 148. Per la testa del draco dell'Ermitage: K. V. Trever, in Trudy Otdela Vostoka Gosudarstvennogo Ermitaza, III, Leningrado 1940. Per la necropoli dell'Isola Sacra: M. Floriani ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] modello statuario usato per le fontane di cui sono conservate parecchie copie; se ne trovano esemplari nella Galleria Borghese, nell'Ermitage di Leningrado e al Vaticano. Un altro tipo statuario, usato anch'esso in genere per le fontane, è costituito ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] , Rusconi…, 1974). Il modello preparatorio in terracotta del L., proveniente dalla collezione Farsetti, è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov).
Sul finire degli anni Ottanta la crescente affermazione dell'artista è testimoniata dalle ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] , ‘Portret Karlo Ridolfi’ Matteo Ponconi v sobranii Ėrmitaža (Il ritratto di Carlo Ridolfi di M. P. nelle collezioni dell’Ermitage), in Soobščenija Gosudarstvennogo Ermitaža, LXVI (2008), pp. 93-98; R. Tomić, Nuovi dipinti e alcuni spunti per M. P ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] la rappresentazione di un soggetto raro - due giovani che domano cavalli - e quella di una quadriga vista di faccia (Ermitage 161; Bonn, Akad. Kunstmuseum 504; Londra B 524, oinochòe), una coppa miniaturistica (Louvre F 75), con una battaglia tra ...
Leggi Tutto