BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] con lo stemma di Carlo Emanuele III e datato 1789 è conservato al Museo Civico di Torino. Nel museo dell'Ermitage a Leningrado si conserva un servizio d'argenteria di fabbrica torinese, venduto nel 1803dalla principessa Galitzin allo zar Alessandro I ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] Pietà del British Museum di Londra, ambedue da modelli del Soldani, e infine il gruppo della Flagellazione del Museo dell'Ermitage di Leningrado.
Numerose sono le serie di statuette create dal B. medesimo o elaborate su modelli di altri artisti. Le ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] e burlesco. Il C. fu operoso ritrattista; lo dimostrano i suoi autoritratti degli Uffizî, della Pinacoteca di Brera, dell'Ermitage di Leningrado, raggianti di luce e vivacità; il ritratto del generale Pálffy della galleria di Dresda, ecc. Fu anche ...
Leggi Tutto
LORENESE, Claude Gellée, detto il
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] luminosi varianti con le ore, cioè con l'angolo d'incidenza della luce; essi gl'ispirarono la celebre serie dello Ermitage: Mattino, Meriggio, Crepuscolo, Notte; e quegli studî di luce fanno del L. un precursore dell'impressionismo. Amò i mattini ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ; Mosca, Cremlino, Oružejnaja palata). Quest'ultima tecnica, assai rara, si ritrova solo su una coppa d'agata (San Pietroburgo, Ermitage) e su un grande medaglione di lapislazzuli con la Crocifissione (Venezia, Tesoro di S. Marco), tutte opere il cui ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ripetersi mai esattamente e pedissequamente, pur nella ripresa di motivi ricorrenti: così è per la serie di Stagioni dell'Ermitage (Leningrado), abbastanza vicina per stile, e quindi per datazione, alla Primavera e all'Autunno diWindsor; e per quelle ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] corona di spine, il secondo copia di quello autografo di Bernini in S. Andrea delle Fratte, di cui esiste all’Ermitage una terracotta attribuita a Naldini (Id., 1999, fig. 162).
Riconosciuto come un raffinato conoscitore di antichità, come si ricava ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , B. L., in L'anima e il volto (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, pp. 80 s.; Cinquecento veneto. Dipinti dall'Ermitage (catal., Bassano), a cura di I. Artemieva, Milano 2001, pp. 78 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 193. ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] evidenti caratteri di autonomia. Lavori come la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Girolamo, Dorotea e Caterina dell’Ermitage, a San Pietroburgo (circa 1520), l’Adorazione dei pastori del Birmingham Museum and Art Gallery (circa 1525) o la ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] nazionale di Siena,I, Dipinti dal XII alXV secolo, Genova 1977, pp. 78, 83 s., 95; T. Kustodieva, Due primitivi all’Ermitage, in Paragone, XXX (1979), 357, pp. 71-73; J.H. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna and his school, I, Princeton 1979, pp ...
Leggi Tutto