ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] lasciate incompiute, prima fra tutte la traduzione in marmo, dal gesso, della Fiducia in Dio (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage). Avrebbe proseguito a tradurre in marmo i modelli in gesso di Bartolini fino agli anni Settanta, realizzando nel 1858 ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES
G. Despinis
DEINOMENES (v. vol. III, p. 22). L'ipotesi che la figura di «guerriero» tramandata in una replica frammentaria da Cizico al British Museum, [...] A D. è stata recentemente collegata un'altra grande creazione di età classica, nota da due repliche al Vaticano e all'Ermitage e da un'altra statua, meglio conservata, al Museo del Louvre, la Supplice Barberini, che si è ipotizzato potesse costituire ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] del B. (fra essi quello della moglie del pittore F. A. Bruni, Angelica Serni), e sei sono nel gabinetto dei disegni dell'Ermitage.
Il B. morì in Italia nel 1881.
È errata la notizia riportata dal Bulgakov (I, 1889) e ripresa dal Thieme-Becker, che ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Talia)
Red.
6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] : K. Schauenburg, Zur Symbolik unteritalischer Rankenmotive, in Röm. Mitt., 1957, p. 198 ss. Per i monumenti in area orientale: C. Trever, Nouveaux plats Sasanides de l'Ermitage, Leningrado 1937, A. Alföldi, in Cahiers Arch., VI, 1957, p. 43 ss. ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] del British Museum). Per la tarda toreutica romana basterà addurre un cantaro di argento già dorato, proveniente dalla Georgia, nell'Ermitage di Leningrado; ivi le figure e gli ornati sbalzati e ritagliati risaltano su di uno strato vitreo di colore ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] . K. König, 2014, p. 24) – ha lavorato quasi esclusivamente all’interno degli spazi imponenti dell’Ermitage (il palazzo d’Inverno, il nuovo Ermitage e il General staff building), creando con essi un rapporto convenzionale e finendo così per smussare ...
Leggi Tutto
RASTRELLI
Maria Gibellino Krasceninnicova
. Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] quella degli specchi. Nel giardino il R. costruì varî padiglioni secondarî tra i quali la Grotta sul lago e l'Ermitage spiccano per raffinata grazia ed eleganza architettonica.
Moltissimi sono i palazzi privati costruiti dal R.; famosi quelli già dei ...
Leggi Tutto
RUYSDAEL (o Ruisdael; pr. röisdal), Jacob Isaacksz van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem nel 1629, morto ad Amsterdam il 12 marzo 1682. Figlio del corniciaio, rivenditore di quadri e mediocre [...] con la città di Haarlem, nella Mauritshuis a L'Aia; il Cimitero degli Ebrei nella Galleria di Dresda; il Pantano nell'Ermitage a Leningrado, dove sono altre sedici opere del maestro; la Cascata nella collezione Wallace a Londra, ecc. In Italia il R ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] i grandi bronzi si può forse collocare in questo orizzonte il leone ruggente a metà del vero già Campana all'Ermitage, ispirato a un'iconografia greco-orientale rara in Etruria (Brown, 1960): il contrasto cromatico tra la soffice massa della giubba ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nell'Ottocento: la Crocifissione, ora al Louvre, e la Madonna col Bambino tra i ss. Domenico e Tommaso, al Museo dell'Ermitage.
Per S. Domenico, G. eseguì anche altre opere su tavola, ora all'estero o disperse. Le due più importanti, commissionate ...
Leggi Tutto