VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di San Marco, Venezia 1929, pp. 87 s., 106-121; M. Stcherbacheva, La dernière oeuvre d’A. V., in Annuaire du Musée de l’Ermitage, I (1936), 1, pp. 1-14; P. Zampetti, in Mostra della pittura veneta nelle Marche (catal., Ancona), a cura di P. Zampetti ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] , opera perduta). Dal 1749 intervenne, aggiungendo un ricco decoro scultoreo e una terminazione cupolata, al padiglione dell’Ermitage, iniziato su progetto di Michail Zemcov nel 1744, mentre sul grande laghetto realizzò la Grotta, un padiglione a ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] ai lati dell'albero della vita sono presenti su un tessuto di seta rinvenuto in una sepoltura del Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. 114), e ancora su tessuti di uso funerario, come il c.d. drappo di s ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] ; F. Conte - A. Lazzarini, Proposte per M. S. (e una premessa su Salvator Rosa), in La pittura italiana del Seicento all’Ermitage. Ricerche e riflessioni, a cura di F. Cappelletti - I. Artemieva, Firenze 2012, pp. 185-226 (in partic. pp. 193-226); R ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] l'israelita morto, entrambe smarrite; Tobia e l'angelo, Dresda, Gemäldegalerie; Tobia guarisce il padre cieco, San Pietroburgo, Ermitage). La riflessione sul senso della pittura di luce-colore veneziana è qui oltremodo flagrante e da addebitarsi ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , nn. 95-96; G. Pagliarulo, Osservazioni su alcuni dipinti della scuola fiorentina del Seicento all’Ermitage, in La pittura italiana del Seicento all’Ermitage. Ricerche e riflessioni, a cura di F. Cappelletti - I. Artemieva, Ospedaletto 2012, pp. 106 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Museum: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 131 s. - Cammeo Rollin et Feuardent: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 130. - Cammeo dell'Ermitage: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 130 s. - Frammento di tazza nell'Antiquarium Comunale di Roma: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., LIV ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] diverso dalle composizioni precedenti. Lo Hauser e lo Hoppin attribuiscono ad A. anche una kölix frammentaria da Kerč, ora all'Ermitage di Leningrado, con Deianira e Nesso, ma senza Eracle. Lo stile di questo dipinto lo riporta con certezza a Meidias ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] der Zeichnungen und Druckgraphik; Londra: British Museum; Windsor: Royal Collection; Vienna: Albertina; San Pietroburgo: Ermitage; New York: Morgan Library e Metropolitan Museum.
Architettura
Per d. architettonico s’intende la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] nel 1859 dalla società archeologica di B., possiede La morte di Didone, di Sébastien Bourdon, bozzetto di un quadro dell'Ermitage; Gesù sul Golgota di P. Subleiras; quattro sovrapporte con figure allegoriche di Jean Coustou; due paesaggi con figure e ...
Leggi Tutto