STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] centrale occidentale, dove compare in una terracotta da Afrāsyāb e in una nota coppa d'argento da Perm, all'Ermitage. Sul flauto diritto non vi sono testimonianze certe; mancano sue raffigurazioni nella scultura e nella pittura. Alcune delle figurine ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] of painting in Italy..., VI, London 1914, p. 143) credette di riconoscere in un quadro di soggetto analogo a Leningrado (Ermitage), dal Berenson (1963) restituito al Granacci.
Nel secondo lustro del secolo andranno posti anche i primi ritratti del B ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] sottile adorne di nastri svolazzanti, in pose agili e nello stesso tempo piene di forza. Su uno di tali piatti, ora all'Ermitage, S. II porta un elmo ornato di corna di ariete ricurve. Forse esso è simile a quello che, secondo Ammiano Marcellino, S ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] da camera a cura di Giacomo Zani - al teatro Rossini di Lugo di Romagna, produzione documentata anche in cd (Ermitage ERM 404, del 1991).
Nel 1928 il L. era risultato vincitore del concorso bandito dal ministero della Pubblica Istruzione, nella ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] scene attiche di simposio. Non mancano rappresentazioni di s. di sole etère, come quello sul noto psyktèr di Euphronios all'Ermitage di Leningrado.
Le donne della famiglia non prendono parte in Grecia ai banchetti degli uomini, se non in circostanze ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] . In quello centrale è rappresentata infatti la Vergine con Bambino, ispirata alla Madonna del Libro di Raffaello (San Pietroburgo, Ermitage), presente a Perugia dal 1505, mentre in quelli laterali si collocano i Ss. Giovanni Battista e Giacomo (ibid ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] . un trittico raffigurante una Madonna con il Bambino e i ss. Antonio Abate e Nicola da Tolentino (San Pietroburgo, Ermitage), da collocare in una data prossima alla pala della Gall. Querini-Stampalia; questa proposta veniva accolta da Pallucchini ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] o anche gli stessi mystai.
In alcuni vasi a figure rosse di periodo tardo, provenienti dalla Crimea e ora all'Ermitage, la geranomachia assume elementi che sembrano desunti dalla gigantomachia, perché i P. di tipo deforme, con forme molli, con glutei ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] ); due Scene di rapina (Praga, Gall. nazionale); Carri in un campo (Mosca, Museo Puškin); Scena di pesca (Leningrado, Ermitage: J. Nemilova, in Soobščenija Gosudarstvennogo Ermitaže, XXXIII [1971], pp. 31-33, 102); Paesaggi (musei di Abbeville, Lione ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] la collezione del conte Scipione Conestabile della Staffa, che includeva la Madonna del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo (della quale aveva dipinto una copia nel 1848).
Nel 1873, anno in cui andò in pensione lasciando ...
Leggi Tutto