PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] Dämonen, in Revue d'Assyriologie, VII, 1909, pp. 21-32, tav. I; W. G. Schileico, Tête d'un démon assyrien à l'Ermitage impérial de Saint-Pétersbourg, in Revue d'Assyriologie, XI, 1914, pp. 57-9; C. L. Woolley, Carchemish, II, The Town Defences ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] dal t. annodato più antico che si conosca, databile al 5° sec. a.C., il cosiddetto t. di Pazyryk (San Pietroburgo, Ermitage) dal nome della valle sui Monti Altai dove è stato ritrovato nel 1947 all’interno della tomba di un capo scita. Realizzato con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e i resti di alcuni ambienti del IX-XI secolo. Nel 1939-40 le indagini furono riprese dalla spedizione congiunta dell'Ermitage e dell'Uzkomstarisa, sotto la guida di A.Ju. Jakubovskij, e permisero di redigere una nuova planimetria della città, della ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 2010, p. 86) e il coperchio di una ‘cassa di arpicordo’, identificato con la Contesa di Apollo e Marsia dell’Ermitage di San Pietroburgo (Kustodieva, 2006). La trasferta marchigiana durò, tuttavia, meno di due anni; Bronzino fece, infatti, ritorno a ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] famosa tariffa palmirena, incisa su una stele lunga oltre cinque metri; la stele fu trasportata nel 1901 al Museo dell'Ermitage di Pietroburgo. Ricerche in superficie e scavi vengono condotti sin dagli inizî del XX sec. nella città e nella necropoli ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] all'encausto la riproduzione a grandezza naturale delle Logge vaticane di Raffaello, che furono ricomposte dal Quarenghi nell'Ermitage di Pietroburgo, dove attualmente ancora si trovano.
Secondo le Memorie per le belle arti (Roma 1788, IV, p ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] satiri e ninfe, assumono una dimensione irreale e quasi magica (Satiro e baccante, Mosca, Museo Puškin; Sacrificio a Pan, Leningrado, Ermitage).
Nella primavera del 1647 il C. è nuovamente a Roma con la famiglia e dagli Stati d'anime risulta presente ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] a due riprese, nel 1628 (aprile-maggio) per le finte porte della "stanza della notte e del dì" (il disegno di una è all'Ermitage di Leningrado, inv. 29638), poi per i trompe-l'oeil e gli affreschi dello scrittoio con sei ovati con ritratti di uomini ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] attività su una placchetta d'avorio dal reliquiario di S. Emiliano, opera proveniente da San Millán de la Cogolla (Leningrado, Ermitage; 1073 ca.). Un altro monaco di Weingarten, Udalricus, si ritrasse in atto di intagliare la coperta lignea di un ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] ) ed Edimburgo (National Gallery of Scotland) e il Filottete nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), Londra (Victoria and Albert Museum).
Residente a Padova nell’aprile 1529, dove si sposò, di Mosca per i ...
Leggi Tutto