CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll. Hamilton), insieme con la variante a Leningrado, Ermitage (Brunori, in Commentari 1964). Nel settembre '44 lavora a una Maddalena portata dagli angeli (perduta), che, essendo in pessime ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] e di Atena, al Louvre (Delbrück, op. cit., p. 6o ss., tav. 15 ss.), un torso femminile arcaistico, ora all'Ermitage di Leningrado (Delbrück, op. cit., p. 8o, tav. 28), che però presenta caratteri stilistici dell'età augustea.
All'età costantiniana ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] nelle opere credute di questo momento, come il tondo con la Madonna,il Bambino e s. Giovannino dormiente (Leningrado, Ermitage) e il S. Sebastiano della coll. Kress (New Orleans, Delgado, Museum).
Tra le opere considerate tarde emergono, anche per ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] , toute de nacre, de coraux et de madrépores".
Dell'amico A. Glazunov il D. diresse Rajmonda (1898) e, al teatro dell'Ermitage, Les saisons. Per lo stesso teatro compose Les millions d'Arlequin, da cui è tratta la celebre Serenata (10 febbr. 1900 ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] gemmata di origine tardorenana-strasburghese (da porre a confronto con la crocereliquiario di S. Trudperto; San Pietroburgo, Ermitage) e lo Stifterkelch di Wettingen (databile intorno al 1300), opera delle botteghe di Costanza o Zurigo (Die Zeit ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] del Museo di Budapest n. 52, del Poldi Pezzoli a Milano n. 642, della Gall. Naz. di Londra n. 728, dell'Ermitage di Leningrado (Madonna Litta) sono indicative del momento in cui il B. si mostra più sensibile alla grande lezione leonardesca. Alcuni ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] a sinistra, il dio fa il gesto magico e brandisce la frusta (monete di Settimio Severo, di Gallieno, disco argenteo dell'Ermitage ecc.). Aureliano collocò nel sontuoso tempio del Sole da lui edificato in Roma due statue, una di Helios e una di Bēl ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] e nel fondo nero su cui si disegnano motivi a imitazione degli intarsi lapidei (si veda l'esemplare a San Pietroburgo, Ermitage, datato 1795).
Luigi Lanzi ricordava nella Storia pittorica della Italia il G. e l'allievo Stoppioni, segnalando la novità ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] si riflette Atena intenta a suonare il doppio flauto; Marsia assiste. È il momento iniziale del mito): 12. Pelike da Kerč Leningrado, Ermitage; 335 a. C. circa: K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, pp. 18-19, tav. 18 B (O. ignudo con berretto ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] il dramma storico in 5 atti di Caterina II Načal'noe upravlenie Olega ("Gliinizi del regno di Oleg"), che venne rappresentato all'Ermitage di Pietroburgo il 26 ott. 1790, e poi pubblicamente il 2 novembre dello stesso anno. La partitura, di cui si ...
Leggi Tutto