TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] da Canova; per lui scolpì repliche del maestro e il gruppo originale del Ganimede rapito da Giove (San Pietroburgo, Ermitage), che suscitò l’entusiasmo della critica per la composizione innovativa e l’effetto di levità della figura (Lovery, 1825 ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] (coll. priv., ripr. da Distelberger, in Die Kunst des Steinschnitts…, 2002, n. 51), Filippo II (San Pietroburgo, Ermitage, inv. K1016) e la cosiddetta Fontana della Sapienza (Parigi, Cabinet des médailles; Chabouillet, 1858, n. 639). Incerta è ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] 1752-57, l’incarico fu dato a Rinaldi che, come si evince dai grafici conservati presso il Museo di Stato dell’Ermitage (inv. nn. 23554 e 23555), tornò su un linguaggio semplificato e funzionale. Va inoltre attribuito a Rinaldi il palazzo Petrovskij ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con Tobia, probabilmente terminata nel 1530. A Imola eseguì la tavola con Madonna e santi datata 1532, ora all'Ermitage di San Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di aver raggiunto un linguaggio classicista serioso e ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] figura, dando una rapidissima visione di persone e di cose.
Mentre dipingeva la Sacra Famiglia con s. Caterina, ora all'Ermitage di Leningrado, il pittore iniziò l'affresco con l'Ultima Cena nel cenacolo vallombrosano di S. Salvi, che, allogato nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , solitamente riferite al C. (Berenson, 1968, p. 48; Compton, 1963). Esclusa l'attribuzione al C. della Madonna Litta dell'Ermitage di Leningrado (Morelli, 1890, p. 294), che non corrisponde per la sua qualità al modesto pittore, resta però la ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] , tav. 38. Centauri itifallici: F. Dümmler, Kleine Schriften, iii, Lipsia 1901, 165, fig. 129. Centauri cornuti: Stephani, Vasensammlung Ermitage, Pietroburgo 1869, n. 916. Centauri alati: Ath. Mitt., xviii, 1893, p. 113, fig. 10, tazza geometrica; A ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] con l'Annunciazione del Museo civico di Vicenza (tela da tavola) e, plausibilmente, un disegno per una pala (Leningrado, Ermitage: Puppi, 1965 p. 338) di schietto sapore romaninesco.
Il 15 maggio 1513 risulta già avvenuto il ritorno dell'artista a ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] il pittore Edoardo Gelli. Nel 1901 si recò a San Pietroburgo per ammirare le opere di Antonio Canova e di Bartolini all’Ermitage, e poi a Mosca, dove gli furono commissionati i busti dei cantanti d’opera Nikolaj Nikolaevič Figner e Medea Mei e quello ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] i busti scolpiti dal C. raffiguranti la Zarina (Petrodvorec, presso Leningrado) e l'Orlov (Leningrado, Museo del palazzo Ermitage). Nel 1773 Giovanni Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, commissionò al C. un ...
Leggi Tutto