RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] , I rapporti tra Genova e San Pietroburgo ai tempi di Caterina II. La missione R., in Grande pittura genovese dall’Ermitage, Milano 2002, pp. 39-44; A. Merlotti, Nobiltà e corte nella Genova della Restaurazione, in Genova e Torino. Quattro secoli ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] musica di G. Sarti, C. Canobbio e V. Pachkévitch), allestito con grande sfarzo il 15 ott. 1790 al teatro dell'Ermitage. Allo stesso periodo risalgono le coreografie di altre due opere: La sourde supposée, rappresentata a Pietroburgo, e Inès de Castro ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] -Toronto 1993, pp. 87-89; R. Carozzi, Il paesaggio elisiano nel paese dei marmi, in I marmi degli zar. Gli scultori carraresi all'Ermitage e a Petergof (catal., Carrara), Milano 1996, p. 36 n. 9; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 390 s ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] 129 n. 190; J. Kagan, Philipp von Stosch in Porträts auf geschnittenen Steinen aus den Sammlungen des Leningrader Ermitage und der Berliner Museen und einige Fragen der Ikonographie, in Staatliche Museen zu Berlin. Forschungen und Berichte, XXV (1985 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] dei contorni l'atmosfera. Nel 1478 L., in piena libertà artistica, dipinge la Madonna del Fiore, ora all'Ermitage di San Pietroburgo, che alle reminiscenze verrocchiesche unisce l'applicazione piena dello sfumato e una nuova intensità d'osservazione ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] : Natività; Parigi, Louvre: L'indovina, Morte della Vergine, Ritratto di Wignacourt; già Coll. Sciarra: Il baro; Leningrado, Ermitage: Suonatrice; Roma, Galleria Borghese: S. Girolamo, S. Giovanni Battista, Davide con la testa di Golia, S. Anna ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] pagine migliori di Intentions analizza la funzione del critico sulle orme del Paradoxe sur la critique di A. Retté, pubblicato nell'Ermitage del 15 luglio 1892), o sociali (deriva da Renan le idee sull'avvenire dell'individualismo in The Soul of Man ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.; Gonzalez-Palacios, 1965, p. 45), mentre i laterali in due tavole di San Pietroburgo (Ermitage; Bellosi, 1965, p. 25), raffiguranti il santo eponimo e S. Benedetto; in tre scomparti di predella conservati a Parma (Gall ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] la Nutrice e sul lato posteriore la caccia al cinghiale, è molto vicino, da un punto di vista figurativo, ad un S. dell'Ermitage (Robert, Sarkophagrel., iii, p. 183, tav. xlviii, 154) e soprattutto ad un s. di Agrigento (Robert, op. cit., iii, p. 180 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] chiome incornicianti il volto reclinato, noto dalle copie Farnese di Napoli, da Centocelle al Vaticano, a Torino, all'Ermitage, che fanno pensare a un originale bronzeo.
Caratteri prassitelici, che per ritmo ci riportano vicino alle prime opere del ...
Leggi Tutto