ZIPNA
L. Rocchetti
Figura secondaria della mitologia etrusca, avvicinabile per i suoi attributi alle Lase (v. lasa).
È raffigurata e designata dall'iscrizione: su uno specchio al British Museum come [...] donna ricoperta da un abito di tessuto finissimo mentre lega un diadema sul capo di Malavisch; in uno specchio all'Ermitage, alata, con torques, ago crinale ed unguentario, nella scena delle nozze di Venere ed Adone (v. fig. a pag. precedente); in ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] a un gruppo di opere simili, tutte con versatoi ornitomorfi.
Degli a. islamici solo il recipiente in bronzo (Leningrado, Ermitage), raffigurante una femmina di zebù che allatta il suo piccolo, assalita da un leone che forma il manico (Diakonov, 1935 ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] metà del sec. XIX. Per l'importanza delle sue collezioni la sezione antica di questo museo merita il secondo posto, dopo l'Ermitage di Leningrado, tra i musei dell'URSS che conservano monumenti della storia e della cultura dei popoli che vissero nell ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] Museum a Cambridge, su cui è raffigurata una donna seduta alla toilette con un'ancella, secondo lo stile dei rilievi funerarî attici; 2) diaspro dell'Ermitage con un airone stante che rivolge il capo e nel fondo una cavalletta; 3) calcedonia dell ...
Leggi Tutto
MONACO-COPPA 2660, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene all'ultimo sviluppo della scuola di Douris e si affianca naturalmente [...] quali il Pittore di Akestorides e il Pittore del Piatto (Dish-Painter). Con una sola eccezione, una piccola anfora dell'Ermitage, la sua produzione è limitata a coppe, anche apode. E anche dal punto di vista figurativo il mondo evocato dal pittore ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS CERDO, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Κέδρων)
Red.
Scultore di origine greca e liberto di un Marco, attivo agli inizi del I sec. d. C., in Roma. Firma in greco due statue di Pan trovate da G. Hamilton [...] Museum.
Erano certamente contrapposte e sono copie di un originale del V sec. a. C. di cui abbiamo altre repliche all'Ermitage, a Londra e, della sola testa, in varî musei. Si è considerato questo copista come appartenente alla scuola di Pasiteles ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Pompei (cfr. C. Pfuhl, Mal. und Zeichn., iii, fig. 687).
3) Parigi, Musée de Cluny: valva postica; Leningrado, Ermitage: valva anteriore del medesimo dittico. Ripete l'iconografia dei precedenti, nelle parti superiori, ma con alcune varianti. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] i piedi del re e di Ahura Mazdāh giace un nemico sconfitto.
La toreutica di questo periodo è rappresentata da due piatti (Ermitage). Su uno di essi è raffigurato con forte movimento Shapur II a caccia, in sella a un cavallo lanciato al galoppo, nell ...
Leggi Tutto
Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994
AFRASYAB
Nome leggendario attribuito nel XVIII sec. a un'area di 175 ettari a N di Samarcanda (nella odierna repubblica sovietia Uzbeca), dove esisteva una città [...] che con quello del Khotan (v.). Il gruppo più completo di terrecotte di A. è conservato al Museo dell'Ermitage a Leningrado. E stata supposta l'identificazione del centro con l'antica capitale della Sogdiana. La cronologia del materiale sembra ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III (Flavius Placidus Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nato da Costanzo III e Galla Placidia (419), Augusto nel 423, incoronato in Roma (425). Il suo principato [...] caratteristico della casa teodosiana. Un ritratto fanciullesco lo abbiamo nella sardonica di Romulus (Fl. Romul. Vest. Pect., Leningrado, Ermitage) mentre tra il 435-440 è databile la gemma in lapislazzuli (Cades, 41, 642) in cui appare con un ...
Leggi Tutto