ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] donna che batte il timpano seduta su una roccia, raffigurata su una pelìke a figure rosse con scene eleusine da Kerč, ora nell'Ermitage, e con quasi certezza su una lampada fittile trovata ad Atene e ora a Berlino, in cui Pan, con pedum e siringa ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] della tecnica e del gusto dell'epoca sono: 1) testa bronzea a Roma (Museo Vaticano); 2) busto marmoreo a Leningrado (Ermitage); 3) busto a Boston (Museum of Fine Arts); 4) testa marmorea a Roma (Museo Torlonia); 5) busto a Firenze (Uffizî ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] C. della seconda metà del V sec. a. C.; a prova di ciò si può addurre una C. seduta, nel Museo dell'Ermitage, con leone a destra e timpano a sinistra del trono. Negli stessi rilievi attici si incontrano molti elementi estranei alla statua dell'agorà ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] qualità gli altri, benché non raggiungano il livello del Gruppo delle Anfore Iscritte. Il primo deve il nome a quattro anfore di questo tipo (Ermitage n. 1479; Louvre E 802, E 805; anfora da Nepi al Museo di Villa Giulia, a Roma). E il più vicino per ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] dalla terra tra Hermes ed Efesto; questi, compiuta la loro opera, guardano Issione. In un'anfora a volute da Ruvo, ora nell'Ermitage, la ruota di fuoco è messa in movimento da una Erinni, in corrispondenza della quale è, dall'altro lato, Efesto in ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] ricciuti. Il Waldhauer distinse per primo un tipo scultoreo, in cui riconobbe G. in una testa di fanciullo dell'Ermitage. Recentemente il Budde ha attribuito questo ritratto ed alcuni simili a Caracalla, identificando G. fanciullo in una altra serie ...
Leggi Tutto
BOREADI (Βορεάδαι)
L. Rocchetti
Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] tre altri vasi abbiamo l'assalto degli Argonauti al serpente che custodisce il vello: in uno di essi, da Ruvo, ora all'Ermitage di Leningrado, è raffigurato solo Kalais che, con gli Argonauti, attacca il serpente; in un'anfora trovata a Ruvo, ora a ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] ), in un cratere del Pittore di Semele a S. Agata de' Goti (Collezione Mustilli), in una pelìke del Pittore di Kiev all'Ermitage di Leningrado (St. 2188). In una tazza di Makron a Berlino (2291) T. compare nella scena del rapimento di Elena da parte ...
Leggi Tutto
TELEPHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può esser fissata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa di Boston (98.931) dedicata a storie [...] con il minimo di mezzi espressivi- la fuga disperata dell'uomo con il bambino sulle spalle nell'Ilioupèrsis dell'Ermitage, la determinata possessività di Eos, la chiusa tensione di Telephos. In altre opere di contenuto meno impegnativo l'accento ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Carlsberg a Copenaghen, ai Musei di Berlino, al Louvre, a Tolosa, in Holkham Hall e Wilton House, al Prado, all'Ermitage. Si notano fra queste copie diverse varianti, ma è pure evidente la derivazione da un archetipo comune, partecipe del classicismo ...
Leggi Tutto