FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Bologna con l'insigne docente e commentatore Filippo Beroaldo ilVecchio. Lasciata la città a causa di un'epidemia, fine chiederà ad Alessandro VI il permesso di accedere alla Biblioteca Vaticana (I, 1), mentre ad ErmolaoBarbaro (III, 10) si ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] padre Antonio (Chig. H. VI.204, f. 77v)siamo in grado di sapere che il C. "(a dì) 8de septembre ... a hore 19 o circa nacque... in Fano Beroaldo ilVecchio, ErmolaoBarbaro, M. Antonio Sabellico, Lorenzo Valla, Pomponio Leto, Angelo Poliziano. Il C. ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] al servizio del vescovo ErmolaoBarbaro. Più plausibile risulta invece alle autorità della Scuola per richiedere il rimborso delle spese materiali affrontate fino stata in qualche modo ispirata dal vecchio disegno predisposto da Pasqualino e rimasto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] del suo tempo. Fra questi si può ricordare ErmolaoBarbaro, con il quale il C. ebbe uno scambio epistolare su problemi di per l'interpretazione di un passo di Plinio ilVecchio (p. 425).
Sempre nel 1490, il C. collaborò con l'umanista milanese Giulio ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] conoscenza del diritto. Tuttavia il C. seguì nello stesso tempo le lezioni di Filippo, Beroaldo ilVecchio cui dedicò un'egloga, Polesine da ErmolaoBarbaro che viene lodato in un'egloga, anche se non fu conosciuto di persona.
Tornato a Ferrara, il C. ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] deve pensare che il nuovo signore tenesse in considerazione ilvecchio cortigiano, se proprio a lui i Milanesi dettero il compito di , e umanisti veneti ed emiliani come Girolamo Donati, ErmolaoBarbaro, e Filippo Beroaldo, che a lui dedicò una sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] all'unanimità in Pregadi il 5 giugno 1479, quando fu chiamato a sostituire l'ormai vecchio maestro suo alla archon di Francesco Negri, che affiancò il suo nome a quello dei ben più famosi ErmolaoBarbaro e Pico della Mirandola. Nel monumento funebre ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] villa degli Orti Oricellari, si dedicò con l'aiuto di B. a correggere i manoscritti di Plinio ilVecchio nella lezione di ErmolaoBarbaro. A questa collaborazione fa riferimento una lettera di B. conservata fra le Carte Strozziane dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] rabbioso moralista.
Il C. degli ultimi anni ci è appunto descritto come una irrigidita figura di vecchio, ostinato con letterati come gli umanisti milanesi già citati, o come ErmolaoBarbaro.ma anche con musicisti, come Franchino Gaffurio, un carme ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] in medicina a Padova il 3 marzo 1473.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academ. ab anno 1501 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, I, Padova 1969, p. 101, nn. 294 s.; III, ibid. 1982, p. 147 sub voce; C. Dionisotti, ErmolaoBarbaro e la fortuna di ...
Leggi Tutto