EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] mondo della politica; la seconda moglie, Mabilia Venier di Ermolao di Nicolò, del ramo a S. Vio, fece . 1231/413 (testamenti di Mabilia Venier del 1391 e del 1432); Ibid., M. Barbaro-A.M. Tasca, Misc. codd., I, Storia veneta 19: Arbori de' patritii…, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Da Molino ed Ermolao Zorzi, da quest'ultimo proposto in sostituzione del dimissionario Niccolò Michiel. Il nome di Ermolao Zorzi si di Venezia, Miscell. Codici, I, St. veneta, 18: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii veneti, II, c. 521 (omon. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] compare con l'attributo di "gobbo" - e non nel 1529 come registrato dal genealogista M. Barbaro -, il G. contrasse matrimonio con Donata Pisani di Ermolao (Almorò), del ramo della nobile famiglia detto "dal banco", dalla quale ebbe due figli maschi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] Michiel, conte di Arbe, Andrea Morosini, Nicolò Pisani ed Ermolao Zane. In Dalmazia si concluse anche la sua carriera politica; . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 90, 95; 74: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] volta capitano in Golfo col compito di scortare Ermolao Donato che andava ambasciatore alla regina Giovanna II di di Stato di Venezia, Miscell. Codd., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' parritii veneti, pp. 426, 486, Ibid ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] e Paolo.
C'è infine ancora una precisazione da compiere, su quest'uomo: il Sanuto ed il Barbaro (e, sulla scia, il Cappellari Vivaro) lo accusano dell'omicidio di Ermolao Donà, passato a fil di spada la notte del 5 nov. 1450, mentre rincasava. A quel ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] famiglia destinò di preferenza i fratelli Paolo e Bernardo. Ermolao riprese invece la sua carriera nella flotta e nel Stato di Venezia, Misc. Codd., s. I, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Genealogie patrizie, VII, p. 84; Avogaria di Comun, Libro d’oro. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] ). Dal matrimonio sarebbero nati i figli Benetto, Paolo, Ermolao, Bernardo e Andrea e le figlie Andriana e Chiara. Stato di Venezia, Misc. Codd., s. I, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Genealogie patrizie, VII, p. 84; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Republica, c. 20r; Ibid., 288 (8640): G. Degli Agostini, Notizie istor. e critiche..., I, c. 358; Ibid., 926 (8595): M. Barbaro, Genealogie..., II, cc. 75v-76r; Ibid., 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 32v, 41r; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] sera del 5 nov. 1450 era stato ucciso per mano ignota Ermolao Donà, fratello del procuratore Andrea, che molti odi s'era Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 510; ...
Leggi Tutto