MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] svolse nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico Bollani, ma anche l'umanista ErmolaoBarbaro volle dedicare alla memoria del M. analogo scritto. Nella stessa chiesa si trova il suo monumento, opera di Pietro ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] migliore in questo campo, Pier Paolo Vergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, Leonello Chieragato, ErmolaoBarbaro, Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e Marco Barbo). I risultati di queste ricerche si concretizzarono in numerose ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] il Moro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri Stati d'Italia, tra cui il celebre ErmolaoBarbaro, il D. e Francesco Sofia pronunciarono le Orazioni ufficiali, cui rispose il dotto umanista Giovan Francesco Marliano. Quindi ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Ficino si era addensato il sospetto di magia e negromanzia; e fu precipuamente per l'interessamento del Barbo e di ErmolaoBarbaro che venne scagionato presso Innocenzo VIII. Al C. il Ficino aveva mandato il libro incriminato il 27 maggio 1490(Opera ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] studi fu turbata dai dissidi interni alla sua famiglia. Durante gli anni della formazione coltivò importanti amicizie: con ErmolaoBarbaro il Vecchio e con Gregorio Correr, assieme al quale poi si sarebbe ritrovato al servizio di Eugenio IV (1431 ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] Nigro nel suo trattato De aristocratia,scritto forse nel 1510-12, citava il B. accanto ai nomi di ErmolaoBarbaro, Domenico Grimani e Pico della Mirandola, "quorum omnium splendore adeo illustrata est Italia". Della sua abilità letteraria rimane ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Pisani, Domenico Zorzi e nel Perì archon di Francesco Negri, che affiancò il suo nome a quello dei ben più famosi ErmolaoBarbaro e Pico della Mirandola. Nel monumento funebre è ricordata in versi la sua eloquenza e dottrina, il suo insegnamento a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] almeno due figli maschi, Bartolomeo e Francesco, e due femmine, Polissena e Maria (quest'ultima sposata nel 1402 con ErmolaoBarbaro, fratello dell'umanista Francesco).
Non fu probabilmente il G., ma un omonimo nativo di Pescia, a essere catturato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] . e per i suoi uomini una lunga e dolorosa odissea: il 7 settembre erano stati imprigionati il console veneziano ad Alessandria ErmolaoBarbaro e numerosi mercanti; il 12 il B. fu costretto a scendere a terra e a ordinare l'abbandono delle galere per ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] che prove indirette: era in buone relazioni con Domenico Domenichi, vescovo prima di Torcello, poi di Brescia, che insieme con ErmolaoBarbaro era stato amico del padre. Per suo invito curò le prime edizioni a stampa delle opere paterne, come afferma ...
Leggi Tutto