• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [7]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Letteratura [3]
Medicina [3]
Storia della medicina [3]
Astronomia [3]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] presenti nelle biblioteche pubbliche francesi, compilato da Ernest Wickersheimer, ci ha permesso di stendere una New York, Cambridge University Press, 1994, pp. 186-210. Jones 1994: Jones, Peter M., John of Arderne and the Mediterranean tradition of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] di senso per il pensiero medico. Bibliografia Dean-Jones 1994: Dean-Jones, Lesley, Women’s bodies in classical Greek ; Ruprecht, 1986-1989, 4 v. Lloyd 1970: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Early Greek science: Thales to Aristotle, London, Chatto & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 37, 1993, pp. 250-269. Hennock 1987: Hennock, Ernest P., British social reform and German precedents. The case of , 1770-1870, "Sociology", 10, 1976, pp. 225-244. Jones 1993: Jones, Colin, Charity before c. 1850, in: Companion encyclopedia of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Linda Clark (v., 1984), Frank Hankins (v., 1931), Greta Jones (v., 1980) hanno individuato in ambiti assai lontani fra loro francese Georges Renard (Régime socialiste, 1898), all'americano Ernest Untermann (Science and revolution, 1905). L'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] fu difficile dominare in 2h29′12,2″ l'inglese Ernest Happer e il suo concittadino Nam Seung-yong. Sohn titolo mondiale di maratona, nel 1983 a Helsinki), l'inglese Steve Jones (2h08′05″ a Chicago nel 1984) ma soprattutto il portoghese Carlos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] to King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack a costituire il testo capitale del fantastico hollywoodiano ) a innamorarsi del fantasma di una fanciulla (Jennifer Jones). Questo particolare amalgama di fantastico e melodramma, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Mann, compreso quello al suo intimista e goffo protagonista (Ernest Borgnine), la seconda metà del decennio fu caratterizzata invece dal d'Arabia) di Lean nell'edizione del 1962 e Tom Jones di Tony Richardson in quella successiva, che portò il Free ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

AVVENTURA, CINEMA D'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avventura, cinema d' Jean-Loup Bourget Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] 1902; Il viaggio nella Luna). Al contrario, Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack proposero con Grass: a nation's battle for life ( pubblico adulto, già preparato a questa disinvoltura dal Tom Jones di Tony Richardson (1963). Il filone dei film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] elettriche, magnetiche e termiche. Allo stesso modo, Pierre Ernest Weiss (1865-1940), a Strasburgo, continuò le sue of the properties of metals and alloys, a cura di Mott e Harry Jones; nel 1940, il libro di Seitz Modern theory of solids. Nel 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

ROSSI-LEMENI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LEMENI, Nicola Gianfranco Landini ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Nabucco (Zaccaria) ma soprattutto fu il protagonista dell’Imperatore Jones di Louis Gruenberg: si trattò del primo accostamento al repertorio del Novecento, interpretando Macbeth nell’opera omonima di Ernest Bloch (Roma, Opera, 1953); Saul in David ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-LEMENI, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali