• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [22]
Storia della fisica [12]
Biografie [7]
Chimica [6]
Chimica fisica [5]
Storia della chimica [5]
Filosofia [3]
Fisica nucleare [2]
Istruzione e formazione [2]
Astronomia [2]

atomo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atomo Lorenzo Foà Il componente fondamentale della materia La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] che lo formano. Il primo modello realistico per descrivere come è fatto un atomo fu proposto da Ernest Rutherford alla fine dell'Ottocento. Rutherford paragonava un atomo, con il suo nucleo e gli elettroni che ruotano intorno, al Sistema Solare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

Bohr, Niels

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bohr, Niels Lorenzo Foà Il padre dell'atomo quantistico Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] trascorso in Inghilterra fu fondamentale per la sua formazione. Qui, infatti, assistette a una conferenza di Ernest Rutherford, l'autore del modello classico dell'atomo, che lo impressionò enormemente. Nei giorni successivi riuscì a incontrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ERNEST RUTHERFORD – ENERGIA ATOMICA – BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Niels (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] osservabili, ma perché le prove fornite dal laboratorio di Perrin, e prove di altro genere, come il lavoro di Ernest Rutherford sulla struttura atomica, spostavano l'ago della bilancia nell'altra direzione. Anche per i concetti di spazio e tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , dotate non soltanto di energia ma anche di quantità di moto. Nel 1911 Ernest Rutherford, a coronamento di una serie di esperimenti - Hans Geiger ed Ernest Marsden, 1909 - sulla deflessione delle particelle α da parte di sottili lastrine metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] attività necessaria a conseguire un titolo di ricerca. Questa riforma determinò l'ingresso di diversi giovani brillanti, in particolare Ernest Rutherford, Charles T.R. Wilson, John S.E. Townsend e, per un breve periodo, Paul Langevin, grazie ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] al maggio del 1917 da francesi e inglesi (e su molti nuovi strumenti di guerra). Alla guida del contingente inglese era Ernest Rutherford (1871-1937) che per due anni circa aveva svolto ‒ in cisterne che aveva fatto disporre nei sotterranei del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] l'elettrone β fosse creato durante il processo di decadimento; queste idee furono riprese da Fermi. Secondo altri (per es., Ernest Rutherford e Chadwick nel 1932), il neutrone era uno stato legato di un protone con un elettrone. Del resto la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] elettrica in vacuo. I primi passi verso la costruzione di un acceleratore di particelle valido furono compiuti da Ernest Rutherford (1871-1937) con la celebre ricerca condotta alla University of Manchester intorno al 1917. Bombardando atomi di azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Occhialini, Giuseppe Paolo Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini Pasquale Tucci Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] una borsa di studio del CNR permise a Occhialini di recarsi nel Cavendish laboratory di Cambridge, diretto da lord Ernest Rutherford (1871-1937). Oltre all’interesse per lo studio dei raggi cosmici, Occhialini aveva una conoscenza approfondita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT – INTERAZIONE NUCLEARE FORTE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhialini, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] a lavorare su problemi attinenti alla struttura atomica e nucleare con Ernest Rutherford, grazie a una borsa di studio dell’Associazione nazionale combattenti. Lord Rutherford ne apprezzò le abilità speculative e la capacità di progettare nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali