PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] del quale Pincherle seguì i lavori del villino Florio in via Sardegna ad angolo con via Abruzzi (1904), progettato da ErnestoBasile. In via Boncompagni, ad angolo con via Piemonte, realizzò il villino Rasponi (1901) e, in seguito, l’adiacente casa ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] ) e all’edizione successiva, nel 1900, nell’atrio di palazzo Villarosa, all’interno di un padiglione realizzato su progetto di ErnestoBasile.
Per quella data tuttavia la critica non aveva mancato di notare la situazione di stallo in cui indugiava la ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] del salone di rappresentanza della sede di Palermo della Banca d’Italia. Nello stesso anno venne chiamato dall’architetto ErnestoBasile a realizzare un pannello decorativo, Federico II e la sua corte imperiale, un ‘temperone’ su tela di dimensioni ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 1905, p. 128).
L'E. fece dunque parte di quel manipolo di artisti attivi negli edifici costruiti ed arredati da ErnestoBasile nel clima del primo modernismo siciliano, a metà tra la stagione dei revivals ottocenteschi locali e l'Art nouveau.
L'11 ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] alti in quei palazzi di tante città (Palermo, Viareggio, Milano, Firenze, Roma e Torino) opera di architetti e designer come ErnestoBasile e Raimondo D'Aronco.
La pittura e la grafica
L'art nouveau, con i suoi arabeschi e le linee serpeggianti, è ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] introdotti nell'edificio.
Dopo aver partecipato con Ernesto al concorso per il monumento a Vittorio Sicilia, Bari 1938, pp. 149-151; G. B. F. B., Mostra dei Basile, in Celebrazioni di grandi siciliani (catal.), Palermo 1939, pp. 13-16; P. Marconi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] chiavi. Vinto dalle parole del papa, andò a far penitenza nella basilica di San Pietro, depose qui le insegne regie, si ritirò parigini della Ristori e del Salvini, il quale assieme a Ernesto Rossi, aveva suscitato entusiasmi anche in Russia, tutti i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. curas ope Codd. mss. a Gustavo Ernesto Heimbachio aliisque collatorum integriores cum scholiis edidit... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] . Età non solo di Giulio Cesare Cortese, di Giambattista Basile e del più giovane poeta che si nascose sotto lo pseudonimo talora non privi di valore (Ferdinando Russo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, Rocco Galdieri, Ugo Ricci, ecc.) - la letteratura ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nota coi nomi dei Ss. Pietro e Paolo. Attorno a questa basilica S. Petronio (430-450?) vescovo, e poi protettore della città, attori del tempo: il Vestri, Gustavo Modena, Augusto Bon, Ernesto Rossi, la Marchionni, la Pezzana, ecc.
Passata nel 1888 ...
Leggi Tutto