Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] il pensiero del Rinascimento, volume che, uscito in prima edizione nel 1920 nella collana Il pensiero moderno diretta da ErnestoCodignola per Vallecchi, era di fatto organizzato proprio intorno al Bruno del 1907.
Nel 1925 Gentile ne stampava, sempre ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] d’accordo nell’equiparare gli istituti magistrali ai licei classici – come era stato invece nelle intenzioni di ErnestoCodignola –, Gentile riuscì a far prevalere l’impostazione pedagogica idealista secondo la quale anche la formazione dei maestri ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] editori, ma acquisì anche proprietà e controlli finanziari. Nel mondo editoriale fiorentino, sul quale – come scrisse Adolfo Omodeo a ErnestoCodignola il 6 marzo 1932 – estese «il suo trust» «come una piovra da romanzo salgariano» (cit. in Turi 1995 ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] , come Eustachio Paolo Lamanna o Adolfo Levi, ebbero a condividere in larga misura la censura gentiliana. Nel 1921 ErnestoCodignola, sodale di Gentile, traduceva la Théorie de l’éducation (1901) per le edizioni Vallecchi, «una delle cittadelle ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] di rispondere alle loro domande.
Alla prima generazione attualistica appartennero i pedagogisti Giuseppe Lombardo-Radice ed ErnestoCodignola e gli studiosi di filosofia e storia della filosofia Vito Fazio-Allmayer, Giuseppe Saitta, Adolfo Omodeo ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] nel primo anno ebbe tra i suoi collaboratori anche Croce, Antonio Anzilotti, Gioacchino Volpe, Giuseppe Lombardo-Radice, ErnestoCodignola, e che concluse le pubblicazioni nel 1927. L’idealismo attualistico vi era rappresentato come «nostra filosofia ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] nazionale” («L’Educazione nazionale», 1920, 2, 1, pp. 1-3) e, nel mese successivo, il relativo Programma steso da ErnestoCodignola fu sottoscritto da un vasto numero di intellettuali – tra cui un cattolico come Antonino Anile – ma non da Croce ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] assicurato al Gentile una grande influenza su un’intera generazione: ricordo soltanto i nomi di Adolfo Omodeo e di ErnestoCodignola (Cesa 1989, p. 281).
Il riferimento a Capitini – lo si è accennato – rimanda all’ambiente della Scuola Normale, uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] a Giovanni Gentile, che ne ripubblica gli articoli, settant’anni dopo, nella collana La nostra scuola di ErnestoCodignola, considerandoli ancora attuali e utili per la sua battaglia ‘riformatrice’ iniziata ai primi del Novecento.
Una verifica ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] lettere del M. a F. Chabod, 1932-33, e ad altri; Scandicci, Centro di studi pedagogici Ernesto e Maria Codignola, Epistolario di ErnestoCodignola, 6 lettere, 1939-46; Pietrasanta, Biblioteca comunale, Arch. Luigi Russo, 6 lettere (1942-60). Quattro ...
Leggi Tutto