Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] in modo esclusivo l'Occidente moderno rispetto a tutte le altre culture. ‟Solo l'occidente - afferma per esempio ErnestoDeMartino (v., 1977, p. 396) - ha prodotto un vero e proprio interesse etnologico". In questa prospettiva l'etnologia, pur ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] e democratico (Roma 1979), l’Istituto ErnestoDeMartino (Sesto Fiorentino 1966).
Non abbiamo fin 1962 nr. 207 è stato accordato un finanziamento all’Istituto di studi europei Alcide de Gasperi. Con la l. 16 dic. 1966 nr. 1132 è stato stanziato un ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] quegli anni, soprattutto in tema di psicoanalisi. In questo periodo la lezione più importante gli venne da ErnestoDeMartino, incontrato nel 1959. L’antropologo era alla ricerca di uno psichiatra per un’indagine interdisciplinare riguardante il ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] che lavorava per Einaudi, lo contattò, desideroso di consigli per la collana etnologica che veniva allestendo insieme con ErnestoDeMartino. Tra i due - il C. e Pavese - si strinse un'amicizia dettata anche da affinità culturali, che editorialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Patrizi, Giordano Bruno, ma molte pagine di critica di aspetti della cultura contemporanea. L’incontro con l’antropologo ErnestoDeMartino, suo collega a Cagliari e amico fino alla morte prematura, rafforzò Rossi nell’idea che il passaggio dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] distinzione tra storia e biografia fosse maturata in epoca ellenistica.
Le più tarde ricerche di antropologia religiosa di ErnestoDeMartino e di Antonio Banfi in sede filosofica lo spinsero, poi, a rileggere anche la propria biografia personale all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] una scuola di storici e di moderni intellettuali indipendenti non si realizzò. Forse l’unico suo discepolo può considerarsi ErnestoDeMartino, che con Omodeo cominciò a discutere della natura del fenomeno religioso.
Il politico
Nel triennio 1943-46 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] In casa Cardona, Alberto M. Cirese conobbe ErnestodeMartino.
Irma animò la vita letteraria della capitale et comparaison historique: remarques sur les liens entre Nzéma et Agni, in Annales de l'Université d'Abidjan, série H, 1973, 6, pp. 33-45; ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] non rappresentò mai né per l’Italia né per l’Europa stessa una strada da ricercare: l’antropologia di ErnestodeMartino non attrasse Giarrizzo, che con lui polemizzò puntigliosamente. Più che il rinvenimento di un maestro, del quale Giarrizzo era ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] sua liquidazione economica e sociale, per opera di un gruppo di intellettuali locali profondamente ispirati dalla lezione di ErnestoDeMartino. Il saggio, che tante polemiche avrebbe suscitato con il PCI, Intorno a una storia del mondo popolare ...
Leggi Tutto