PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] sua e che si concluse con l’affermazione della terna composta da Angelo Brelich (erede effettivo della cattedra), ErnestodeMartino e Ugo Bianchi. I tre studiosi avrebbero portato avanti, ciascuno a suo modo, alcuni aspetti degli insegnamenti del ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] metodo positivista di Pitrè e da una sua concezione di popolo che appare ancora risorgimentale e ingenuamente romantica. ErnestoDeMartino, ad esempio, accuserà Pitrè di voler «isolare i tratti più o meno arcaici della cultura popolare e contadina ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] lettere e belle arti di Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp. 143-165; R. Di Donato, Preistoria di ErnestoDeMartino, in La contraddizione felice? ErnestoDeMartino e gli altri, a cura di R. Di Donato, Pisa 1990, pp. 41-67; L. Rebaudo, V. M., storico ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] dello stesso anno fu inviato a Bari a svolgere lavoro politico presso la locale federazione del PSIUP, guidata da ErnestoDeMartino: l’incontro con l’antropologo, nonostante i contrasti sorti, fu all’origine dell’interesse di Panzieri per il mondo ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] a favore di un umanesimo che si avvale del neokantismo di Ernst Cassirer non meno che del Mondo magico di ErnestodeMartino: un etnologo inquieto cui Paci dedicò sempre una ricambiata attenzione.
Nel 1951 Paci fondò aut aut. Rivista di filosofia e ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] in qualità di cineoperatore e fotografo nella celebre e pionieristica spedizione multidisciplinare in Lucania (ottobre 1952) guidata da ErnestodeMartino, insieme a Diego Carpitella (musicologo), Marcello Venturoli (critico d’arte) e Vittoria ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Avanti! autonome dal PSI trasformandole, nel 1964, in edizioni del Gallo; prese parte alle attività dell’Istituto ErnestodeMartino (nato nel 1966) e del Nuovo canzoniere italiano, favorendone l’apertura internazionale. Dopo la morte di Bosio ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] teatro sancarliniano grazie agli "eredi" di Petito (dai DeMartino fino a De Muto); le vecchie farse, ancora in auge, e questo, di un cortile napoletano, molto vicino alla scrittura di Ernesto Murolo, quello. Nel primo già compaiono i segnali di un ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di Grosseto, atto 115), da Ernesto e da Caterina Carli. La famiglia 1859, Lezionidi geodesia esposte da E. De Vecchi, Maggiore del Corpo R. dello giorni dopo, nel corso della battaglia di San Martino (24 giugno), diresse la ricognizione dell'estrema ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] a cui partecipò con Riccardo Lombardi, Foa, La Malfa ed Ernesto Rossi), articoli su riviste, in particolare quelle del PSI, Giacomo Mancini, e altri i rapporti col PCI, come DeMartino. La posizione di Giolitti si collocò tra questi due ultimi ...
Leggi Tutto