• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [8]
Storia [6]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Lingua [3]
Diritto [3]
Linguistica generale [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 1998, dove questo dibattito storiografico è ripreso e riassunto. 2. Cf. su questo Ernesto Galli Della Loggia, Una guerra ‘femminile’? Ipotesi sul mutamento dell’ideologia e dell’immaginario occidentali tra il 1939 e il 1945, in Donne e uomini nelle ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sera», 1 giugno 2010. 150 P. Scoppola, La «nuova cristianità» perduta, Roma 1985, pp. 19-20. 151 Ernesto Galli della Loggia ha perciò declinato il «dossettismo» come l’aspirazione, rimasta nella Dc dopo le dimissioni di Dossetti, «a realizzare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «Liberal», a Roma nel marzo del 1995, la cui direzione era composta da Ferdinando Adornato, Ernesto Galli della Loggia e Giorgio Rumi. Il nostro paese si trovava in un momento di grande incertezza politica e anche questo mensile voleva rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] venuti i democristiani e i comunisti, in crisi di incomunicabilità. L’8 settembre: secondo Ernesto Galli della Loggia, professore di università, articolista del Corriere della Sera, in quel giorno «è morta la patria». Ciampi non accetta la sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] risorse l'Italia". Le parole del Presidente erano una critica esplicita alla tesi, sostenuta da Ernesto Galli della Loggia nel libro La morte della patria (1998), secondo cui l'8 settembre segnerebbe la data emblematica del crollo del senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

PONTANI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Filippo Maria Anna Meschini Pontani PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello. Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] anni 1957-66 (e dove furono suoi allievi Franco Serpa, Giovanni Antonucci, Ernesto Galli della Loggia, Giorgio Montefoschi, Franco Cordelli). Libero docente di letteratura greca dell’Università di Roma dal 1951, tenne corsi nel 1954 sull’Antigone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTANTINO II DI GRECIA – SILVIO GIUSEPPE MERCATI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

POGLIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIANI, Angelo Anna Maria Falchero POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844). Ragioniere, [...] agevolmente dai lavori di Anna Maria Falchero, Pietro Cafaro ed Ernesto Galli Della Loggia. Inoltre, A. Titi - U. Savoia, Relazione peritale nel procedimento contro A. P. e altri ex-amministratori della Banca italiana di sconto, Roma 1925; U. Bava, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA PER L’AFRICA ORIENTALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA

RUMI, Giorgio Carlo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUMI, Giorgio Carlo Aldo Edoardo Bressan – Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice. È stato l’ultimo [...] della sera. Fra i promotori della rivista Civiltà Ambrosiana, fu cofondatore e condirettore, insieme a Ferdinando Adornato ed Ernesto Galli della Loggia amicizia a distanza tra l’uomo del lago e il prete dell’argine, in Impegno, XVII (2006), 2, pp. 22 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE

antiburkini

NEOLOGISMI (2018)

antiburkini (anti-burkini), agg. inv. Contrario all’uso del burkini, abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. • Sta per aprirsi un’inedita stagione di [...] provincia di Vercelli, dove il sindaco Gianluca Bonanno, parlamentare della Lega Nord, ha deciso di multare con 500 euro fede islamica che voglia indossare il burkini…». (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 2 settembre 2016, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – VARALLO SESIA – LEGA NORD

sudismo

NEOLOGISMI (2018)

sudismo s. m. Posizione ideale che rivendica la mancata attenzione dell’amministrazione statale per lo sviluppo dei territori e la valorizzazione delle culture del Sud, in contrapposizione con il meridionalismo. • [Silvio] [...] in campo come rivalsa antinordista all’insegna del rivendicazionismo risarcitorio per il proprio mancato sviluppo. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 29 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Il terremoto è uno spartiacque. Fa nascere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATRICE UNITARIA – UNITÀ D’ITALIA – MERIDIONALISMO – STAMPA SERA
1 2 3 4
Vocabolario
partito di plastica
partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel 1994....
depubblicizzato
depubblicizzato p. pass. e agg. Che non ammette alcuna forma di diffusione pubblicitaria. ◆ il presidente della Regione Marche - sia qui ricordato il suo nome, a me per l’innanzi colpevolmente sconosciuto: Gian Mario Spacca - ha deciso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali