Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , nella sostanza, il giudizio del Barbi -, il primo solido tentativo di approntamento critico del testo si deve a ErnestoGiacomoParodi che, con l'aiuto di Flaminio Pellegrini, pubblicò, nel 1921, l'edizione del "centenario", a cura della Società ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , degni dell'erudizione di un tempo - salvarono la situazione, coadiuvati dai glottologi: per spiegarci, un Salomone Morpurgo, più un ErnestoGiacomoParodi, diedero alla fine un buon testo: il Fiore. E se il Fiore è un gioiello, non si può non tener ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] del metodo storico non fu unanime, poiché anzi le personalità di maggior rilievo di quella tradizione critica (Barbi ed ErnestoGiacomoParodi su tutti) trovarono nelle pagine dell’Estetica, ma anche in quelle della Poesia di Dante, incentivo alla ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] Consiglio, Firenze 1974, pp. 361 e s.
15. Le opere di Dante [...>, a cura di Michele Barbi-ErnestoGiacomoParodi-Francesco Pellegrini-Ermenegildo Pistelli-Pio Rajna-Enrico Rostagno-Giuseppe Vandelli, Firenze 1921, pp. 450 e s.
16. Per questo ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] di Firenze. Qui studiò filologia e storia della letteratura italiana con – fra gli altri – Pio Rajna, Guido Mazzoni ed ErnestoGiacomoParodi. La Grande Guerra lo vide arruolato come ufficiale di fanteria, impegnato prima sui fronti dell’Isonzo e del ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] Gallarati, 1996, offre alcuni motivati riscontri della memoria di Rustico nel Fiore), venne messa in forte dubbio già da ErnestoGiacomoParodi (Il Fiore e il Detto d’Amore, 1922). Sul giudizio di Francesco da Barberino, che lo dichiara «rusticus ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] dantesca (Milano-Napoli 1966) gli valsero la stima di grandi dantisti e medievisti dell’epoca (Michele Barbi, ErnestoGiacomoParodi, Luigi Pietrobono, Étienne Gilson ecc.). Né vanno tralasciati i saggi di maggiore impegno speculativo (come il ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] lectio, quella genuina. Anche le restanti opere venivano in quegli anni assegnate a esperti curatori: il Convivio a ErnestoGiacomoParodi e Flaminio Pellegrini; la Monarchia a Enrico Rostagno; le Egloghe e le Epistole a Francesco Novati (dopo la ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] i corsi di lettere presso l’Istituto di studi superiori di Firenze, dove si laureò in glottologia con ErnestoGiacomoParodi, discutendo una tesi sulla transizione dal latino al volgare in documenti medioevali di area lucchese. Subito dopo la ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] si laureò con pieni voti e lode presentando due tesine di sanscrito e linguistica storica e discutendo con i relatori ErnestoGiacomoParodi e Pasquali la tesi Il digamma in Omero (257 pagine dattiloscritte più un’appendice di 7 pagine), fonte di ...
Leggi Tutto