• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Storia [12]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Temi generali [8]
Lingua [6]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [4]

CILENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] tutti gli odierni centri urbani del Cilento. Il merito di quest'opera di risorgimento spetta in gran parte ai monaci benedettini dell'abbazia di Cava (v.). Accanto alla Badia, troviamo più tardi parecchi nobili cavalieri normanni, che sostituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APPENNINO MERIDIONALE – VALLO DELLA LUCANIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILENTO (1)
Mostra Tutti

ALTACOMBA, Reale Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] Amedeo III di Savoia, ebbe luogo la traslazione dei monaci dalla riva orientale alla occidentale del lago, in territorio del le riacquistò, e rinnovò, con l'opera dell'architetto Ernesto Melano, il monastero, la chiesa e il sepolcreto dei conti ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ALESSANDRO FARNESE – EMANUELE FILIBERTO – LAGO DEL BOURGET – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTACOMBA, Reale Abbazia di (1)
Mostra Tutti

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] forte carattere, e si sottomise in tutto al suo favorito Ernesto Giovanni Biron, che, avvicinata la giovane principessa a Mitau di quieto vivere e di piaceri: frequenti conversazioni con monaci su argomenti religiosi e, insieme, balli, cacce, ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] . A quanto pare, la redazione edessena sarebbe la più antica. Il culto di S. Alessio fu introdotto in Roma (sull'Aventino) da monaci greci nella metà del sec. X, quindi si diffuse rapidamente in tutto l'Occidente. Risale alla metà del sec. XI la Vie ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – OTTOSILLABI – DECASILLABI – TH. NÖLDEKE – AQUISGRANA

CASAMARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] . Ma i loro amministratori, quasi sempre persone avide e senza scrupoli, fecero man bassa sui beni abbaziali, e spesso tolsero ai monaci anche il necessario. Fu Pio IX che nel 1850, dopo cinque secoli, abolì l'odiosa servitù e richiamò a nuova vita l ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI FOSSANOVA – REGOLA BENEDETTINA – CEREATAE MARIANAE – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAMARI (1)
Mostra Tutti

BETLEMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano: 1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] di questa città, sotto Enrico III. Consacrati a Nostra Signora di Betlemme, recavano sull'abito bianco lo scapolare con la stella rossa su fondo azzurro, in ricordo della stella apparsa ai Magi. 2. Betlemiti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – ISOLE CANARIE – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI – GUATEMALA

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Discorsi ai principi d'Italia, ripromettendosi di farli stampare a Monaco, ma non conduce a buon fine il disegno. Il pubblicato a Francoforte la Philosophia realis, dedicandola a Giovanni Ernesto il Giovane di Sassonia; nel corpo del volume vide così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a quest'anno. Nel luglio 1481 venne allogata a L. una pala dai monaci di S. Donato a Scopeto, con l'obbligo di finirla entro due . Nel 1901-02 tutta la volta fu ridipinta da Ernesto Rusca. Disegni a pennello monocromi all'angolo delle pareti nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dopo, il B. dovette ospitare in casa sua l'arciduca Ernesto e i suoi ufficiali, con l'incarico di placarne i passata per intero in quella di G. Manzoni e quindi dispersa; vedi E. Monaci nel Catalogue de la bibl. de feu M. le comte J. Manzoni (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] invece, che nacque a Torino, da un’intuizione di Ernesto Olivero, il Sermig (Servizio missionario giovani). Nel 1964 il , raccolse un gruppo di giovani, con coppie di sposi, monaci e monache, che avevano il desiderio di impegnarsi a fianco dei poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali