Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] ’anni dopo, nella collana La nostra scuola di Ernesto Codignola, considerandoli ancora attuali e utili per la sua furono pubblicati i saggi ora citati di Santucci e di Rossi testimonia, con efficacia, che il giudizio sulla cultura positivistica muta ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] per le nozze dell’infanta con l’erede al trono imperiale, Ferdinando Ernesto, celebrate il 26 febbraio 1631, creò La selva d’Armida ( di Giesù..., Roma 1640, p. XXVII; G.V. Rossi, Iani Nicii Erithraei Pinacotheca, Colon. Agrippinae 1643, pp. 62 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di concludere un'alleanza con i duchi austriaci Ernesto e Federico (IV) in funzione antiveneziana. La Land Görz und Gradisca, Wien 1873, pp. 560, 600, 948, tav. III; F. Rossi, Giorgio dei Cavalli, Schio 1876, pp. 24 s., 28; C. Cipolla, Storia delle ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] : per il palazzo del Littorio (primo grado: 1933-34; secondo grado: 1937), cui prese parte insieme con Vittorio Cafiero, Ernesto La Padula ed Ettore Rossi, con i quali al tempo condivideva lo studio in via di Villa Ruffo; per il ponte sul Tevere al ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] direttivo del Circolo di cultura presieduto da Ernesto Ragionieri.
Nel 1962, nella cerchia di 5-7; F. Barbagallo, Ricordo di G. P., ibid., pp. 9-13; O. Rossi Pinelli, L’art italien et sa périodisation selon G. P. et Ferdinando Bologna, in Perspective, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 1794 e morta neonata, fu tenuta a battesimo dal conte Ernesto Leopardi e dalla contessa Margherita Torri. A lei seguirono Maria Francesca comparsa come seconda dopo Amelia del maceratese Lauro Rossi. Entrambe erano state scritte per una delle più ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] cui godevano. Fu nell’ambiente di famiglia che Ernesto apprese la consuetudine alla lettura, e forse anche l in Passato e Presente, 1985, n. 8, pp. 103-144; M.G. Rossi, Resistenza e storia d’Italia nell’opera di E. R., in Italia contemporanea, 1999, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] dell'assassinio di Gaspard de Coligny, da Ernesto Varamundo Frisio. Un'ultima traduzione, anch' della Soc. di storia valdese, 1956, n. 63, pp. 66 s.; S. Rossi, "… the only-knowing men of Europe"…, in Id., Ricerche sull'umanesimo e sul Rinascimento, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] da Giordano Dell’Amore ed Eugenio Rossi, contribuì in maniera decisiva alla definizione ind.; G. Aliberti, La nascita della Finanziaria Ernesto Breda, in La Breda: dalla Società Ernesto Breda alla Finanziaria Ernesto Breda, 1886-1986, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] accanto a Elisabetta Gafforini in Amore e paura di V. Trento (Ernesto), Che originali di S. Mayr (D. Carolino), Melinda di S 1815; tornato più volte in Italia, nel 1814 fu al teatro Rossi di Pisa, ove apparve in Giulio Sabinonell'antro e in Achille ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...