Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] mezzo di Mosè, basate sul numero simbolico sette. Il sabato, memoria del settimo giorno in cui Dio aveva riposato dopo settembre il capo della Massoneria, il futuro sindaco di Roma Ernesto Nathan, organizzò un antigiubileo, con visita alle 'quattro ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] (tra i quali si trovano David M. Turoldo, Ernesto Balducci e Paolo Prodi), guidati da quel Raniero La Socci, R. Fontolan, Tredici anni della nostra storia, 1974-1987, supplemento a «Il Sabato», 1988, 13, p. 3.
74 G. Sangiorgi, Piazza del Gesù, cit., ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e dispensò la comunità dal voto di digiunare il sabato. Nel dicembre del 1578, ottenne dal cardinale camerlengo Alvise avesse maggiore seguito tra i Polacchi. S. puntò sull'arciduca Ernesto, al quale per mezzo del suo maestro di camera Lelio Orsini ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] da «L’Osservatore romano» e poi da «Il Sabato», il settimanale ciellino, di «svuotare il magistero morale Balsamo 2000, pp. 120-154.
11 Cfr. A. Romano, Ernesto Ruffini cardinale arcivescovo di Palermo (1946-1967), Caltanissetta-Roma 2002.
12 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] (Poveri lombardi) e si diffuse rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione a Gioacchino da Fiore e a avventisti il diritto di fruire del riposo settimanale il sabato anziché la domenica. In seguito hanno ottenuto l’ ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] inseguire altri modelli del settore. Meno epica la storia di Ernesto Coletti, l’editore che mezzo secolo prima aveva rilevato la a una serie di prese di posizione di Giussani su «Il sabato», in M. Camisasca, Comunione e Liberazione. Le origini (1954- ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] a quando la sua guida non viene assunta dal battagliero Ernesto Callegari, che si afferma come una delle migliori penne nostra storia, pubblicata a puntate dal settimanale «Il Sabato». Nella circostanza, gli autori avevano ritenuto di individuare ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cristiana72.
Il movimento pubblicò vari periodici tra cui «Il Sabato», nato nel 1978, diretto da Vittorio Citterich, e co del 1995, la cui direzione era composta da Ferdinando Adornato, Ernesto Galli della Loggia e Giorgio Rumi. Il nostro paese si ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e, molto esplicitamente antisemite, del cardinale Ernesto Ruffini, che dichiarava :
«A nessuno certo pp. 144-145.
77 Si veda per esempio nel settimanale «Il Sabato», vicino a Comunione e Liberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] ., dopo la Grande Guerra, intrattenne buoni rapporti con Ernesto Buonaiuti.
In un saggio programmatico apparso nel Corriere israelitico , reo di essersi opposto all'apertura dei negozi di sabato. Nell'ottobre del 1936 si recò a Londra, su ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....