• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [8]
Biografie [4]
Chirurgia [2]
Patologia [2]
Anatomia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Storia della medicina [1]
Botanica [1]

PADULA, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA, Fabrizio Mario Donati Chirurgo, nato a Trivigno (Potenza) il 15 ottobre 1861, morto a Napoli il 25 febbraio 1933. Laureatosi a Napoli, raggiunse il grado di maggiore medico nella R. Marina; [...] dopo asportazione dello sciatico (1889), sulla fisiopatologia del cuore e dei grossi vasi dopo pericardiectomia (1890), sull'ernia crurale, ecc.; i volumi sulla chirurgia cranica (Roma 1896), e sull'anatomia chirurgica dell'arto superiore (Roma 1904 ... Leggi Tutto

PARLAVECCHIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARLAVECCHIO, Gaetano Alessandro Porro – Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna. Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] del legamento inguinale fino al legamento di Cooper, è tuttora apprezzato dal punto di vista terapeutico (Operazioni radicali di ernia crurale col metodo del Ruggi modificato, in La riforma medica, IX (1893), 1, pp. 496-498; 507-510). Sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hesselbach, Franz Kaspar

Dizionario di Medicina (2010)

Hesselbach, Franz Kaspar Anatomista e chirurgo tedesco (Hammelburg, Fulda, 1759 - Würzburg 1816). Prof. di chirurgia a Würzburg; ampliò le conoscenze sull’anatomia dell’area inguinale e indicò nuove [...] vie alla chirurgia per le riduzioni delle ernie di tale regione. Ernia di H.: un particolare tipo di ernia crurale. Legamento di H.: rinforzo fibroso della fascia trasversale (parete posteriore del canale inguinale), situato tra le due fossette ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] alterazioni morfologiche della sella turcica e talvolta ernia cerebrale quando il tumore progredisca notevolmente. La delle natiche e della faccia antero-esterna della coscia. Il nervo crurale, che è il tronco più voluminoso del plesso lombare, emerge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] altre ancora. E a sua volta l'appendicite può simulare una ernia strozzata, una febbre tifoide, persino una polmonite. La prognosi possono diffondersi verso il piccolo bacino, il canale inguinale, crurale, il rene e anche aprirsi all'esterno per vie ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – LAMINA PERITONEALE – CANALE INGUINALE – APPENDICECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

lombo

Enciclopedia on line

Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] prende origine dal plesso lombare è il nervo femorale o crurale. Il nervo lombosacrale è il ramo anteriore del quinto paio sospensore. La regione lombare può essere sede di un’ernia, che si manifesta come una tumefazione molle, facilmente riducibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – PUNTURA LOMBARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI GENITALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] mettere in discussione quelle tradizionali e meno sofisticate, in particolare le tecniche chirurgiche utilizzate per tutti i tipi di ernia addominale e crurale e per l'amputazione del piede. In maniera analoga, all'inizio degli anni Venti, a Parigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali