DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] (Bologna 1943), basata su 217 casi operati. Sull'argomento seguivano successivamente altre note (Sulle sciatiche ribelli da erniadeldisco, in Scritti medici, pp. 661 s.; Osteofiti vertebrali e sciatalgia, ibid., pp. 693 ss.; Interrogativi sull ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] inguinale ( ernio-laparatomia) viene eseguita per sezionare aderenze che dal sacco erniario si approfondano nell’addome o per asportare l’appendice nella stessa seduta e attraverso la stessa incisione cutanea.
L’ e. deldisco intervertebrale consiste ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201)
Francesco Delitala
I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] di sofferenza della 5" radice lombare e della 1a sacrale domina la compressione da ernia posteriore deldisco intervertebrale. L'asportazione di tale ernia discale riesce a guarire generalmente i pazienti in poche settimane. Trattasi di una conquista ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] cause più frequenti di lesione midollare sono i traumi vertebro-midollari, le patologie deldisco intervertebrale (ernia), alcuni processi infiammatori (sclerosi multipla, mielite trasversa), le neoplasie (meningiomi, neurinomi, carcinomi metastatici ...
Leggi Tutto
Tecnica chirurgica di asportazione del nucleo polposo di un disco intervertebrale, in caso di ernia discale. L’intervento, che può essere eseguito anche per via endoscopica e con procedure di laserterapia, [...] lascia in situ l’anello fibroso deldisco stesso, cosicché la vertebra superiore mantiene il proprio sostegno. ...
Leggi Tutto
Tecnica chirurgica per il trattamento dell’ernia discale, attuata in anestesia locale mediante apposita cannula, che prima frammenta il nucleo polposo deldisco intervertebrale e poi lo aspira. ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] dall'originario trofoblasto, non corrisponde uno sviluppo altrettanto rapido deldisco germinativo bilaminare, che è ancora di modeste dimensioni, dell intorno alla sesta settimana di sviluppo l'ernia ombelicale fisiologica. Il rapido accrescimento e ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] , in Rivista italiana di endocrino e neurochirurgia, IV (1938), pp. 545-559; L'importanza chirurgica delle erniedel "nucleus pulposus" e deldisco intervertebrale, in Atti e memorie della Società romana di chirurgia, II (1939), pp. 71-88; Il reparto ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] essere registrate e archiviate su nastri in bobina, su disco magnetico o disco ottico, questi ultimi con grande capacità di memorizzazione.
Anche , quale l'ernia discale, e da quella neoplastica e infiammatoria del rachide vertebrale. Inoltre ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...