Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] spermatozoi maturi, con conseguente sterilità; al criptorchidismo è associata solitamente l'erniainguinale congenita, con le anse intestinali introflesse attraverso il canale inguinale ed entro lo scroto; l'idrocele, in cui il liquido peritoneale ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ,7-0,9% a un anno dalla nascita; nel 75% dei casi è monolaterale e si associa con frequenza a un'erniainguinale paucisintomatica. Il trattamento, medico o chirurgico, deve essere precoce. Già dal 2° anno di vita, infatti, il testicolo non disceso va ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] maschio, sebbene vi siano di solito delle anormalità dello sviluppo o della differenziazione dei genitali, quali erniainguinale, criptorchidismo, fusione labiale o sproporzione fallica. Privo della capacità di produrre sperma, sebbene talvolta possa ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] affetti da tumori maligni, in Giorn. d. R. Acc. di med. di Torino, LXIV (1901), pp. 405-496; Sull'erniainguinale diretta nella donna, in Arch. per le scienze med., XXIX (1905), pp. 203-232; Narcosi con insufflazione intratracheale e chirurgia ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] digitale, la decapsulazione renale nella nefrite cronica, l'antisepsi biologica, la cura dell'ernia ombelicale e dell'erniainguinale nell'infanzia, l'uranostafilorrafia, l'osteopgatirosi, la tubercolosi osteoarticolare, ecc.
Bibl.: L. Baccarini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] al cuore, ai reni, alla vescica, ma anche i cancri, da trattare con palliativi) o pericolose (come quella di erniainguinale, che comportava il taglio o la legatura del funicolo spermatico e dunque la castrazione). Anche per l'operazione di cataratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] portano il suo nome; Edoardo Bassini (1844-1924), che introdusse un metodo originale per il trattamento chirurgico dell’erniainguinale; Ferruccio Tartuferi (1852-1925), esploratore dell’anatomia retinica con i metodi di Golgi; e Pietro Grocco (1856 ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] l’asportazione dell’ovaio e le suture intestinali erano gli interventi più comuni. L’intervento più originale sull’erniainguinale venne descritto dall’italiano Edoardo Bassini nel 1884.
I progressi dell’anatomia patologica, legati principalmente all ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ed atti della Soc. italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. 359-364; e gli scritti a carattere monografico L'erniainguinale dell'infanzia, Bologna 1920, e Corso di patologia speciale chirurgica dalle lezioni di G. Gatti raccolte da L. Ventura ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] pp. 953-985; Sull' aneurisma artero-venoso, in Arch. ital. di chirurgia, XX [1927], pp. 98-124, L'erniainguinale obliqua interna, in Scritti di chirurgia erniaria per commemorare il cinquantenario della operazione di Bassini raccolti a cura di G. M ...
Leggi Tutto
inguinale
agg. [dal lat. inguinalis]. – In anatomia, dell’inguine: regione i.; ernia inguinale. In zoologia, pori i., organi cutanei, di ignoto significato funzionale, situati sulla superficie ventrale delle cosce e della regione inguinale...
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...